Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
Ultimo fascicolo
Archivio
Avvisi
Info
Sulla rivista
Casa editrice
Codice Etico
Proposte
Editorial Team
Open access, Licenze e Copyright
Contatti
Cerca
Cerca
Registrazione
Login
Cerca
Cerca
Home
/
Archivi
/
V. 18 N. 2 (2020): Disagio educativo e inclusione sociale
V. 18 N. 2 (2020): Disagio educativo e inclusione sociale
Pubblicato:
2020-12-23
Fascicolo completo
PDF
Indice
Indice
Editorial Staff
1-10
pdf
Editoriale
Editoriale
Marco Catarci, Milena Santerini, Caterina Sindoni, Tamara Zappaterra
11-20
pdf
Articoli
Including while Excluding – the Hitler Youth from a History of Education Perspective
Jakob Benecke
21-35
pdf (English)
L’utilità delle situazioni difficili. Una ricerca-azione su eventi critici e pratiche educative nelle comunità per minori
Luca Agostinetto, Lisa Bugno
36-49
pdf
Saperi e abilità in chiave interculturale. Risultati di una ricerca empirica con esperti del sistema di accoglienza dei migranti in Italia
Fabio Alba
50-62
pdf
Trasformare la relazione educativa nelle situazioni di emergenza: un’indagine nei servizi 0-6 al tempo del Covid-19
Maja Antonietti, Monica Guerra, Elena Luciano
63-75
pdf
La storia come strumento d’inclusione sociale. Esperienze di Public History of Education
Luca Bravi
76-87
pdf
Jolanda Cervellati, maestra pioniera dell’educazione speciale nel primo Novecento
Mirella D’Ascenzo
88-101
pdf
Padre Gherardo e la “Casa del Fanciullo”: l’educazione dei bambini abbandonati nella Piacenza del secondo dopoguerra
Anna Debè
102-114
pdf
La pedagogia emendatrice in Italia: il contributo di Ernesto e Decio Scuri all’educazione dei sordomuti
Maria Cristina Morandini
115-127
pdf
Giovanni Modugno e il “guardaroba dei poveri”: un’esperienza educativa di Service Learning nella scuola elementare italiana dei tardi anni Trenta
Evelina Scaglia
128-140
pdf
Riattivare le energie di quartiere. Una Ricerca-Formazione con il Ce.I.S. di Reggio Emilia
Roberta Cardarello, Laura Cerrocchi, Andrea Pintus
141-153
pdf
Solitudine e difficoltà di relazione sociale degli studenti con disabilità al tempo dell’isolamento da Covid-19: dai recinti alle reti di cura
Donatella Fantozzi
154-169
pdf
Il lavoro dell’educatore nelle strutture residenziali per anziani
Emma Gasperi, Alessandra Cesaro
170-181
pdf
Comprensione del testo e strategie di studio ad alto potenziale inclusivo per gli allievi con DSA
Marianna Traversetti, Amalia Lavinia Rizzo
182-198
pdf
Letteratura per l’infanzia: la molteplicità di intrecci di una visione complessa
Milena Bernardi
199-210
pdf
Professione magistrale e Programmi Ermini: il contributo della rivista “Scuola Italiana Moderna” (1950-1960)
Barbara De Serio
211-224
pdf
“Un porto fuor d’ogni tempesta, un rifugio fuor d’ogni pericolo, una fonte per tutte le seti dell’infanzia, non favorita da fortuna”: l’immagine degli asili attraverso la rivista Pro Infantia
Renata Bressanelli
225-232
pdf
Narrare le pratiche educative, tra famiglia e scuola, per promuovere l’autoregolazione nei preadolescenti: una ricerca esplorativa
Mariafrancesca Vassallo
233-242
pdf
Recensioni
Editorial Staff
243-254
pdf
Informazioni
per i lettori
Per gli autori
Per i bibliotecari
Sviluppato a cura di
Open Journal Systems
Lingua
English
Italiano