Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
  • Info
    • Sulla rivista
    • Focus e obiettivi
    • Comitato Scientifico ed Editoriale
    • Politiche di pubblicazione
    • Codice etico
    • Responsabilità
    • Dichiarazione sulla privacy
    • Editore
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Call for paper
  • News
  • Per gli autori
    • Proposte e Linee guida per gli autori
    • Dichiarazione degli autori
    • Open access, Licenze e Copyright
    • Costi di pubblicazione
  • Per i revisori
  • Contatti
Cerca
  • Registrazione
  • Login
  1. Home /
  2. Archivi /
  3. V. 1 N. 1 (2022)

V. 1 N. 1 (2022)

					Visualizza V. 1 N. 1 (2022)
Pubblicato: 30-06-2022

Fascicolo completo

  • PDF

Indice

  • Indice

    Technical Staff
    001-004
    • pdf

Articoli

  • ‘Imparare dagli errori’. Linee di ricerca didattica sulla lettura-comprensione

    Roberta Cardarello
    005-016
    • pdf
  • Il soggetto lettore-scrittore: breve storia francese di un paradigma didattico contemporaneo

    Jean-François Massol
    017-029
    • PDF
  • Leggere: la tua strada verso te stesso

    Mitchell Green
    030-034
    • pdf (English)
  • Cosa rende la lettura ad alta voce una pratica di qualità? La testimonianza di insegnanti eccellenti

    Chiara Bertolini, Giulia Toti, Benedetta D'Autilia
    035-054
    • pdf
  • Benefici percepiti della lettura ad alta voce in età prescolare: analisi di uno strumento di monitoraggio per la fascia d’età 0-6

    Daniela Robasto, Aurora Castellani , Giulia Barbisoni
    055-075
    • pdf (English)
  • Lettura ad alta voce per affrontare la doppia disuguaglianza

    Alessio Surian , Vanessa Candela , Maria Assunta Rutigliano
    076-093
    • pdf (English)

Ultimo numero

  • Lodo Atom
  • Logo RSS2
  • Logo RSS1

Informazioni

  • per i lettori
  • Per gli autori
  • Per i bibliotecari

Lingua

  • English
  • Italiano

Fai una proposta

Fai una proposta

          

Informazioni aggiuntive su questo sistema di e-publishing, sulla piattaforma e sul workflow curato da OJS/PKP.