Lettura ad alta voce per affrontare la doppia disuguaglianza
DOI:
https://doi.org/10.7347/EdL-01-2022-06Parole chiave:
lettura ad alta voce, competenze di alfabetizzazione, diversità culturaleAbstract
L’articolo presenta uno studio esplorativo di un singolo caso (Yin, 2018) che riguarda l’implementazione del metodo della Lettura ad Alta Voce nel quartiere di Porta Palazzo della città di Torino, nel nord-ovest dell’Italia. In generale, i test di istruzione formale mostrano che gli studenti “migranti” ottengono punteggi peggiori dei “nativi” nella lettura, nella maggior parte dei paesi; ciò implica una doppia disuguaglianza, particolarmente evidente nei paesi dell’Europa occidentale, nordica e nordamericana, dove gli studenti “migranti” devono affrontare difficoltà aggiuntive sia nella lettura che nel benessere soggettivo (Wang, 2021). Attraverso l’analisi dei diari di bordo, si presta particolare attenzione all’osservazione degli insegnanti sugli effetti della pratica della lettura ad alta voce e ai modi per affrontare le prestazioni nei test di lettura degli studenti italiani con background migratorio, che sono risultate significativamente e costantemente inferiori rispetto agli studenti “nativi”. L’analisi narrativa delle osservazioni nei diari degli insegnanti fornisce prove che la lettura ad alta voce a scuola ha un impatto positivo su quei bambini che provengono da famiglie non abituate a leggere ad alta voce ai propri figli.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Effetti di lettura / Effects of reading
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.