Un’indagine sulla scelta di corsi STEM dall’analisi di questionari di fisica
DOI:
https://doi.org/10.7346/sird-012024-p47Parole chiave:
STEM, Equilibrio Di Genere, Didattica, Questionario, Fisica NucleareAbstract
La scelta di corsi STEM è spesso influenzata dalla carriera scolastica precedente. In particolare nell’ambito scientifico giocano un ruolo fondamentale gli apprendimenti specifici e al tempo stesso paradigmatici di una disciplina. L'obiettivo di questa ricerca è quindi di monitorare lo stato dell'arte dell'apprendimento di uno specifico settore della fisica, la fisica nucleare, in un campione di studenti delle scuole superiori e dell'università, attraverso un'indagine con test a risposta multipla. In questo lavoro, i risultati del questionario tra i due campioni sono stati analizzati e confrontati con un valore di riferimento fisso. Sono stati inoltre confrontati i due campioni (scuole superiori e università) e le loro sottocomponenti. Sono state considerate le influenze determinate dall'origine scolastica, dalla continuità didattica e dalle differenze di genere. È stata analizzata la correlazione tra il numero di ore di insegnamento e i risultati ottenuti, che ha fornito un risultato significativo.
Pertanto, l'analisi dei risultati può essere un buon campo di indagine nella didattica della fisica per studiare la relazione quantitativa tra l'insegnamento e l'acquisizione di conoscenze che possono essere utilizzate dallo studente come strumento di orientamento verso la scelta universitaria in ambito STEM.
Riferimenti bibliografici
Borghi, L., De Ambrosis, A., Mascheretti, P. (2000). Reform in Science Teacher Education in Italy.
Abell, S.K. (eds) Science Teacher Education. Science & Technology Education Library, vol. 10 Dordrecht: Springer. https://doi.org/10.1007/0-306-47222-8_3
Baker, F. B. (2001). The basics of item response theory. http://ericae. net/irt/baker.
Borsboom, D., Mellenbergh, G. J., & Van Heerden, J. (2004). The concept of validity. Psychological review, 111 (4): 1061.
Burcham, W. E., & Moon, P. B. (1956). The Teaching of Atomic and Nuclear Physics. Physics Bulletin 7(7): 175.
Cheung, W. S., & Hew, K. F. (2009). A review of research methodologies used in studies on mobile handheld devices in K-12 and higher education settings. Australasian Journal of Educational Technology,25(2).
De Leeuw, E. D. (2005). To mix or not to mix data collection modes in surveys. Journal of official statistics,21(5): 233-255.
Education ministerial decree D.M. 211 7/10/2010, section F.
Ellis, B. B., & Mead, A. D. (2004). Item analysis: Theory and practice using classical and modern test theory. Handbook of research methods in industrial and organizational psychology: 324-343.
Eurostat. https://www.openpolis.it/esercizi/il-divario-di-genere-nelle-materie-stem/
Eurostat. https://ec.europa.eu/eurostat/web/products-eurostat-news/-/edn-20220211-2
Guidicini P. (2012). Questionari, interviste, storie di vita (Surveys, interviewes, life histories). Franco Angeli, Milano: Franco Angeli.
Higgins J. S. (2015). Visions for Science education. 101st Italian National Congress of Italian Physics Society. Rome.
Iezzi D. F. (2009). Statistica per le scienze sociali. Dalla progettazione dell’indagine all’analisi dei dati (Statistics for the social sciences. From survey design to data analysis). Roma: Carrocci.
ISTAT, overview of socio-economical conditions (BES) of the sample area. https://www.asr-lombardia.it/asrlomb/asp-monza-brianza/it/11802monzabrianzaindicatori-bes-e-altri-indicatori-di-sintesi-provincia-di-monza-brianza-lombardia-e
Jamsen J., Corley K. (2007). Electronic Surveys and Measurements. IGI Global Publisher of Timely Knowledge, chapters 1, 9, 21.
Maragliano, R. (1997). Summary of the works of the technical-scientific commission of the Italian Ministry of Education 13 maggio 1997. Studi e documenti degli Annali della Pubblica Istruzione: 78. Rome.
Presidential decree DPR 89/2010.
Restivo, T., Chouzal, F., Rodrigues, J., Menezes, P., & Lopes, J. B. (2014). Augmented reality to improve STEM motivation. 2014 IEEE global engineering education conference (EDUCON): 803-806.
Shamos, M. H. (1995). The myth of scientific literacy. New Brunswick, NJ: Rutgers University Press.
Viegas, C., Lopes, J. B., & Cravino, J. (2007). Real work in physics classroom: Improving engineering students competences. Proceedings of the International Conference on Engineering Education.
Vision for science and mathematics education. 2014. The Royal Society Science Policy Centre report 01/14, DES3090, ISBN: 978-1-78252-081-8: 19
Walters, W. H. (2021). Survey design, sampling, and significance testing: Key issues. The Journal of Academic Librarianship, 47 (3): 102344.
Wellington, J. J. (1982). Teaching the unteachable-physics education and nuclear weapons. Physics Education,17(3): 106.
Zani, M., Bozzi, M. (2018). La fisica tra la scuola secondaria e l’università. Riflessioni e orientamenti (Physics between secondary school and university. Reflections and orientations). Nuova Secondaria: 84-88.
Zeidler, D. L. (2016). STEM education: A deficit framework for the twenty first century? A sociocultural socioscientific response. Cultural Studies of Science Education, 11: 11-26.
Zeidler, D. L., Sadler, T. D., Simmons, M. L., & Howes, E. V. (2005). Beyond STS: A research‐based framework for socio scientific issues education. Science education, 89 (3): 357-377.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Licenza
Copyright (c) 2024 Nicola Ludwig, Paolo Teruzzi
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell’opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons – Attribuzione che permette ad altri di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell’opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell’opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).