Antropologia culturale e didattica dei saperi disciplinari: un’esperienza laboratoriale
Abstract
In questo articolo vengono presentati e discussi alcuni risultati relativi alla sperimentazione di due esperienze di didattica Nell’Ateneo di Perugia è stata condotta, nell’a.a. 2014/2015 un’esperienza che ha coinvolto docenti universitari, tutor dei tirocinanti, tutor universitari, dirigenti scolastici, in un percorso di formazione congiunto in cui sono state adottate strategie volte a promuovere la partecipazione e il confronto, utilizzando come fonte di apprendimento scritti dei tirocinanti (‘diari di bordo’) e altri materiali. L’esperienza è stata elaborata a partire dall’antropologia culturale, il cui insegnamento è impartito a Perugia fin dalla costituzione del corso di studio. Da tempo vari gruppi di insegnanti hanno attinto all’approccio antropologico per le riflessioni critiche prodotte sul pensiero occidentale al fine di aprirlo alla comprensione della diversità, oltre che per la sua vocazione liminare, che collocandosi per propria tradizione al confine con altri approcci, dialoga -a seconda del tema/problema esaminato- con i vari saperi. E soprattutto perché risulta utile alla ricerca didattica in quanto può chiarire leimplicazioni formative e il valore d’uso delle categorie disciplinari in rapporto alla cultura degli alunni, in modo da costruire apprendimenti significativi.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell’opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons – Attribuzione che permette ad altri di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell’opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell’opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).