Globalizzazione e nuovi profili identitari tra i giovani. Alcune riflessioni sull’educazione nella società globale
Abstract
Muovendo dalla rassegna delle teorie più recenti sugli effetti della globalizzazione nei processi di formazione dell’identità culturaledei giovani, e da una sintetica ricognizione delle principali proposte teoriche e pratiche relative alla Identity Education e alla Global Education, vengono illustrati i risultati dello studio di validazione di un apposito strumento, il questionario SAC-GL (Scala di misurazione dell’Appartenenza alla Comunità Globale e Locale) elaborato dagli autori ai fini della verificabilità dei tre profili identitari (Biculturali, Monoculturali e Confusi) teorizzati da Jeffrey Jensen Arnett (2002). Alla luce dei risultati ottenuti, gli autori
propongono alcuni spunti di riflessione sulle possibili implicazioni in campo educativo, in relazione alla progettazione di pratiche orientate alla formazione di identità biculturali in cui i valori, le tradizioni, le pratiche e gli stili di vita si fondono, in un rapporto di mutua reciprocità, con le nuove e complesse forme della società globalizzata.
##submission.downloads##
Pubblicato
2014-10-23
Come citare
Muscarà, M., & Messina, R. (2014). Globalizzazione e nuovi profili identitari tra i giovani. Alcune riflessioni sull’educazione nella società globale. GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA, (12), 121–135. Recuperato da https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/sird/article/view/175
Fascicolo
Sezione
Ricerche
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell’opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons – Attribuzione che permette ad altri di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell’opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell’opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).