La cornice di apprendimento TASC per l’educazione alle competenze non-cognitive
Applicazioni nelle scuole di ogni ordine e grado
DOI:
https://doi.org/10.7346/sird-022022-p92Parole chiave:
competenze non-cognitive, competenze di vita, capacità di pensiero, TASC, metodi didatticiAbstract
La recente approvazione alla camera del disegno di legge punta ad introdurre in via sperimentale le competenze non-cognitive nel curricolo delle scuole di ogni ordine e grado. Pur essendo una proposta rilevante, il presente articolo identifica alcuni aspetti di miglioramento basati sulla letteratura scientifica. In particolare, si suggerisce l’utilizzo di una cornice d’apprendimento innovativa, Thinking Actively in a Social Context (TASC) di Belle Wallace e Harvey B. Adams, ritenuta una valida proposta per la promozione delle capacità di pensiero e di risoluzione dei problemi. Nel contesto della scuola primaria in Italia è già stata attuata con questo approccio una sperimentazione puntuale, dalla quale sono emerse significative linee di tendenza in termini di capacità di pensiero (es. ragionamento, metacognizione, creatività), di argomentazione e interazione (es. relazioni tra pari, autonomia), ma anche in riferimento a motivazione, autostima, inclusione e, più in generale, ai processi di apprendimento. Utilizzando la stessa cornice d’apprendimento sono state condotte altre esperienze promettenti alla scuola dell’infanzia, all’università e nella formazione con gli adulti, di cui si renderà conto nel testo. Si ritiene che la proposta delineata possa essere un valido contributo per l’educazione alle competenze non-cognitive degli studenti di ogni ordine e grado.
Riferimenti bibliografici
Benadusi, L., & Molina, S. (a cura di). (2018). Le competenze. Una mappa per orientarsi. Bologna: Il Mulino.
Commissione Europea. (s.d.). ESCOpedia. URL: https://ec.europa.eu/esco/portal/escopedia/Cross-sector_skills_and_ competences#Transversal (consultato il 4 febbraio 2022).
Consiglio dell’Unione europea. (2018). Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente. Gazzetta ufficiale dell’Unione europea (2018/C 189/01). URL: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32018H 0604(01) (consultato il 3 maggio 2019).
Costa, P.T. Jr, & McCrae, R.R. (1986). Personality Stability and its Implications for Clinical Psychology. Clinical Psychology Review, 6, 407-423.
Heckman, J.J., & Rubinstein, Y. (2001). The Importance of Noncognitive Skills: Lessons from the GED Testing Program. The American Economic Review, 91(2), Papers and Proceedings of the Hundred Thirteenth Annual Meeting of the American Economic Association (May 2001), 145-149.
Autore. (in press). Dettagli omessi per revisione in doppio cieco.
Ordinanza Ministeriale del 4 dicembre 2020, n. 172. Valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni delle classi della scuola primaria. URL: https://www.istruzione.it/valutazione-scuola-primaria/allegati/ordinanza-172_4-12-2020.pdf (consultato il 3 marzo 2022).
Organization for Economic Co-operation and Development [OECD]. (2018). Social and Emotional Skills. Well-being, connectedness, and success. URL: https://www.oecd.org/education/school/UPDATED%20 Social%20and%20Emotional%20Skills%20-%20Well-being,%20connectedness%20and%20success.pdf %20(website).pdf (consultato l’8 febbraio 2022).
Partnership for 21st Century Learning [P21]. (s.d.). What is 21st Century Learning and Citizenship All About? Education for a Changing World. A Parents’ Guide for 21st Century Learning and Citizenship. URL: https://www.cfsd16.org/application/files/7514/6912/4628/P21_Citizenship_Overview.pdf (consultato il 4 febbraio 2022).
Partnership for 21st Century Learning [P21]. (2019). Framework for 21st Century Learning. A unified vision for learning to ensure student success in a world where change is constant and learning never stops. URL: https://static.battelleforkids.org/documents/p21/P21_Framework_Brief.pdf (consultato il 26 aprile 2022).
Perrenoud, P. (2005). Dieci nuove competenze per insegnare. Invito al viaggio (M. Grandinetti, Trad.; II ed.). Roma: Anicia. (Opera originale pubblicata 1999).
Proposta di Legge n. 2372-A. Disposizioni per la prevenzione della dispersione scolastica mediante l’introduzione sperimentale delle competenze non cognitive nel metodo didattico (2021). URL: http://documenti.camera.it/leg18/pdl/pdf/leg.18.pdl.camera.2372_A.18PDL 0166270.pdf (consultato il 31 gennaio 2022).
Sala, A., Punie, Y., Garkov, V., & Cabrera Giraldez, M. (2020). LifeComp: The European Framework for Personal, Social and Learning to Learn Key Competence, EUR 30246 EN. Luxembourg: Publications Office of the European Union. URL: https://ec.europa.eu/jrc/en/publication/eur-scientific-and-technical-research-reports/lifecomp-european-framework-personal-social-and-learning-learn-key-competence (consultato il 24 gennaio 2021).
Tessaro, F. (2012). Lo sviluppo della competenza. Indicatori e processi per un modello di valutazione. Formazione e Insegnamento, 10(1), 105-119.
United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization [UNESCO]. (2013). Glossary of Curriculum Terminology. Switzerland: UNESCO International Bureau of Education. URL: http://www.ibe.unesco.org/en/glossary-curriculum-terminology (consultato il 4 febbraio 2022).
United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization [UNESCO]. (2018). Preparing Teachers for Global Citizenship Education. A Template. Bangkok: UNESCO Bangkok Office. URL: https://bangkok.unesco.org/content/preparing-teachers-global-citizenship-education-template (consultato il 4 febbraio 2022).
Wallace, B. (2001). Teaching Thinking Skills Across the Primary Curriculum. London: David Fulton Publishers.
Wallace, B. (2002). Teaching Thinking Skills Across the Early Years. London: David Fulton Publishers.
Wallace, B., & Bentley, R. (2002). Teaching Thinking Skills Across the Middle Years. A Practical Approach for Children Aged 9-14. London: David Fulton Publishers.
Wallace, B., Maker, J., Cave, D., & Chandler, S. (2004). Thinking Skills and Problem-Solving An Inclusive Approach. A Practical Guide for Teachers in Primary Schools. London: David Fulton Publishers.
Williamson, B. (2017). Moulding student emotions through computational psychology: affective learning technologies and algorithmic governance. Education Media International, 54(4), 267-288. https://doi.org/10.1080/09523987.2017.1407080.
World Economic Forum [WEF]. (2015). New Vision for Education. Unlocking the Potential of Technology. Switzerland: World Economic Forum. URL: http://www3.weforum.org/docs/WEFUSA_NewVisionfor Education_Report2015.pdf (consultato il 21 febbraio 2020).
World Health Organization. Division of Mental Health. [WHO]. (1994). Life skills education for children and adolescents in schools. Pt. 1, Introduction to life skills for psychosocial competence. Pt. 2, Guidelines to facilitate the development and implementation of life skills programmes (II rev.). World Health Organization. URL: http://www.who.int/iris/handle/10665/63552 (consultato il 17 maggio 2019).
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Licenza
Copyright (c) 2022 Alessandra Imperio, Demis Basso
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell’opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons – Attribuzione che permette ad altri di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell’opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell’opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).