Didattica a distanza e strategie didattiche: vissuti e percezioni degli insegnanti emiliano-romagnoli
DOI:
https://doi.org/10.7346/sird-022021-p89Parole chiave:
didattica a distanza, analisi qualitativa, strategie didattiche, ricerca nazionale SIRD, emergenza sanitaria covid-19Abstract
Partendo dai dati della ricerca nazionale condotta dalla SIRD (Batini et al., 2020; Lucisano, 2020) in questo articolo presenteremo i risultati emersi dal campione regionale dell’Emilia-Romagna per quanto riguarda la parte qualitativa del questionario. In particolare, oltre a presentare le categorie e le sottocategorie con maggiore e minore frequenza, l’articolo cercherà di mettere in luce quegli aspetti che si riferiscono alle strategie didattiche adottate dagli insegnanti durante la didattica a distanza. L’interesse per questa tematica nasce dal fatto che le prime analisi dei dati (Ciani & Ricci, 2021; Lucisano, De Luca & Zanazzi, 2021) mettono in evidenza che gli insegnanti hanno adottato principalmente strategie didattiche di tipo trasmissivo (piuttosto che partecipativo) e che questo aspetto può aver influito, oltre che sulla partecipazione e il coinvolgimento degli studenti, anche sull’efficacia della didattica. Riteniamo che incrociando le diverse risposte degli insegnanti sia possibile arricchire quanto già emerso dalle ricerche per aggiungere ulteriori spunti di riflessione al complesso processo educativo che ha caratterizzato i mesi di didattica a distanza.
Riferimenti bibliografici
Batini, F., Barbisoni, G., Pera, E., Toti, G., Sposetti, P., Szpunar, G., Gabrielli, S., Stanzione, I., Dalledonne Vandini, C., Montefusco, C., Santonicola, M., Vegliante, R., Morini, A. L., & Scipione, L. (2020). Un modello di analisi delle domande aperte nell’indagine nazionale SIRD sulla didattica a distanza durante l’emergenza Covid-19. RicercAzione, 12(2), 47-71. https://doi.org/10.32076/RA12211
Batini, F., Sposetti, P., & Szpunar, G. (2021). La parola alle e agli insegnanti. Prima analisi di categorie e sottocate- gorie delle risposte qualitative al questionario SIRD. In AA.VV., La DaD in emergenza: vissuti e valutazioni degli insegnanti italiani. Scelte metodologiche e primi risultati nazionali (pp. 100-156). Lecce: Pensa MultiMedia.
Bonaiuti, G. (2014). Le strategie didattiche. Roma: Carocci Faber.
Braun, V. & Clarke, V. (2006). Using thematic analysis in psychology. Qualitative research in psychology, 3(2), 77-
Cardarello, R., & Vannini, I. (2021). La scuola in Emilia-Romagna al tempo della DAD, Il Mulino. URL:
https://www.rivistailmulino.it/a/la-scuola-in-emilia-romagna-al-tempo-della-dad
Capperucci, D. (2020). Didattica a distanza in contesti di emergenza: le criticita messe in luce dalla ricerca. Studi
sulla Formazione, 23(2), 13-22. https://doi.org/10.13128/ssf-12309
Ceccacci, L. (2020). Narrazione di un percorso di formazione durante il lockdown: la DAD del territorio marchi-
giano. LLL Lifelong Lifewide Learning, 17(36), 176-185. https://doi.org/10.19241/lll.v16i36.556
Ciani, A. & Ricci, A. (2021). La didattica a distanza nella scuola in emergenza. Uno sguardo quantitativo sui/lle docenti dell’Emilia Romagna. X Congresso scientifico RICERCA e DIDATTICA per promuovere intelligenza, com-
prensione e partecipazione, Modalità telematica, 9-10 Aprile 2021, Accettato per la pubblicazione.
Ciani, A., Dalledonne Vandini, C., Ricci, A., & Scipione, L. (2021). Distance Learning at Emilia-Romagna’S Schools. A First In-Depth Quantitative and Qualitative Analysis from the Teachers’ Perspective. In Book of Abstracts of the
International Conference of the journal Scuola Democratica. Reinventing Education, Rome, Associazione “Per
Scuola Democratica”, pp. 327-328.
Ciurnelli, B., & Izzo, D. (2020). L’impatto della pandemia sulla didattica: percezioni, azioni e reazioni dal mondo
della scuola. LLL Lifelong Lifewide Learning, 17(36), 26-43.
CRESPI (2020). Oltre l’emergenza: il CRESPI per una valutazione educativa. URL: https://centri.unibo.it/crespi/it/ol-
treemergenza
De Luca, A.M., Lucisano, P., & Trinchero, R. (2020). La didattica a distanza: cosa dicono i docenti. Scuola7, URL:
https://www.scuola7.it/2020/205/la-didattica-a-distanza-cosa-di- cono-i-docenti/
Gale, N.K., Heath G., Cameron, E., Rashid, S. & Redwood, S. (2013). Using the framework method for the
analysis of qualitative data in multi-disciplinary health research. BMC Medical Research Methodology, 13(1), 1-
URL: http://www.biomedcentral.com/1471-2288/13/117
Girelli, C. (2020). La scuola e la didattica a distanza nell’emergenza Covid-19. Primi esiti della ricerca nazionale
condotta dalla SIRD (Societa Italiana di Ricerca Didattica) in collaborazione con le associazioni degli insegnanti
(AIMC, CIDI, FNISM, MCE, SALTA- MURI, UCIIM). RicercAzione, 12(1), 203-208.
Lucisano, P. (2020). Fare ricerca con gli insegnanti. I primi risultati dell’indagine nazionale SIRD “Per un confronto sulle modalità di didattica a distanza adottate nelle scuole italiane nel periodo di emergenza COVID-19”. LLL
Lifelong Lifewide Learning, 16(36), 3-25. https://doi.org/10.19241/lll.v16i36.551
Lucisano, P., Girelli, C., Bevilacqua, A., & Virdia, S. (2020). Didattica in emergenza durante la pandemia Covid-
Uno sguardo all’esperienza locale e nazionale degli insegnanti. Ricercazione, 12(2), 163-186.
https://doi.org/10.32076/RA12208
Lucisano, P., De Luca, A. M., & Zanazzi, S. (2021). Le risposte degli insegnanti all’emergenza COVID-19. In
AA.VV. (Eds.), La DL in emergenza: vissuti e valutazioni degli insegnanti italiani Scelte metodologiche e primi ri-
sultati nazionali (pp. 13-51). Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.
SIREM (2020). La SIREM per la didattica a distanza ai tempi del COVID-19. URL: https://www.sirem.org/la-
sirem-per-la-didattica-a- distanza-ai-tempi-del-covid-19/
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 Chiara Dalledonne Vandini, Lucia Scipione
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell’opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons – Attribuzione che permette ad altri di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell’opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell’opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).