Adolescenti in quarantena, i social network come alleati per la didattica e l’educazione emotiva. Ricerca sperimentale
DOI:
https://doi.org/10.7346/SIRD-022020-P104Parole chiave:
ricerca educativa, adolescenti, social network, linee guida, Covid-19Abstract
Il presente lavoro descrive e analizza gli strumenti di ricerca educativa e le tecniche utilizzate suggerendo linee guida alle figure educative, che devono programmare attività di intervento pedagogico. Lo scopo è stato quello di raccogliere informazioni sul benessere psicofisico su un campione di adolescenti
durante il periodo di lockdown dovuto al covid-19. Il fine è di evidenziare come, attraverso la ricerca educativa, sia possibile individuare metodi concreti di intervento per rispondere alle esigenze che emergono nei processi educativi e formativi; adattare le pratiche alle caratteristiche degli utenti e dei contesti; valutare l'adeguatezza e l'efficienza delle pratiche; sostituire l'ottica dell'"emergenza continua" con una prospettiva di pianificazione e valutazione. Pertanto, lo scopo principale del lavoro di ricerca è la comprensione dei fenomeni comportamentali legati al periodo di lockdown messi in atto dagli adolescenti al fine di sviluppare pratiche educative che abbiano maggiori probabilità di essere efficaci. Esse sono il punto di partenza della riflessione metodologica, in quanto metodo, strumenti e fini sono strettamente legati fra loro.
Riferimenti bibliografici
Alvarez, M., & Olivera-Smith, M. (2019). Learning in Social Networks: Rationale and Ideas for Its Implementation. Education Sciences, 3(3), 314-325. www.mdpi.com/journal/education.
American Psychiatric Association (2013). Online assessment measures: The Personality Inventory for DSM-5-Brief Form (PID-5-BF)-Child Age 11-17. www.psychiatry.org/practice/dsm/dsm5/online-assessment-measures.
Ammaniti, M., Cornoldi, C., & Vicari, S. (2015). Novità nell’approccio alla psicopatologia dello sviluppo del DSM-5. Psicologia clinica dello sviluppo, 19(2), 297-344.
Badri, M., Al Nuaimi, A., Guang, Y., & Al Rashedi, A. (2017). School performance, social networking effects, and learning of school children: Evidence of reciprocal relationships in Abu Dhabi. Telematics and Informatics, 34(8), 1433-1444. ISSN 0736-5853, DOI: 10.1016/j.tele.2017.06.006.
Bersani, G., Bersani, F. S., Prinzivalli, E., Limpido, L., Marconi, D., Valeriani, G., Colletti, C., Anastasia, A. & Pacitti, F. (2012). Premorbid circadian profile of patients with major depression and panic disorder. Rivista di Psichiatria, 47(5), 407-412.
Blair, R., & Serafini,T., (2014). Integration of education: using social media networks to engage students. Systemics, Cybernetics, and Informatics, 12(6), 28-31.
Buccolo, M., Ferro Allodola, V., & Mongili, S. (2020) Percezioni e vissuti emozionali ai tempi del COVID-19: una ricerca esplorativa per riflettere sulle proprie esistenze. Istruzione, formazione, lavoro: scenari complessi per nuove forme di guidance. Lifelong Lifewide Learning, 16(35), 372-398.
Buchanan, T. (2002). Online assessment: Desirable or dangerous? Professional Psychology: Research and Practice, 33(2), 148-154. https://doi.org/10.1037/0735-7028.33.2.148
Cicchetti, D., & Cohen, D. J. (Eds.). (1995). Developmental psychopathology, Vol. 1. New York: Wiley.
Fossati, A., Somma, A., Borroni, S., Markon, K. E., & Krueger, R. F. (2017). The Personality Inventory for DSM5 Brief Form: Evidence for Reliability and Construct Validity in a Sample of Community-Dwelling Italian Adolescents. Assessment, 24(5), 615-631. https://doi.org/10.1177/1073191115621793
Iannitelli, A., & Biondi, M. (2020). Il contributo italiano agli studi sui ritmi biologici implicati nei disturbi psichiatrici. Riv Psichiatr, 55, 1-3.
Hanish, A. E., Lin-Dyken, D. C., & Han, J. C. (2017). PROMIS Sleep Disturbance and Sleep-Related Impairment in Adolescents: Examining Psychometrics Using Self-Report and Actigraphy. Nursing research, 66(3), 246-251. https://doi.org/10.1097/NNR.0000000000000217
Hortigüela-Alcalá, D., Sánchez-Santamaría, J., Pérez-Pueyo, Á., & Abella-García, V. (2019). Social networks to promote motivation and learning in higher education from the students’ perspective. Innovations in Education and Teaching International, 56(4), 412-422. https://doi.org/10.1007/s11136-011-9969-5
Kupfer, D.J., Regier, D.A. (2011). Neuroscience, clinical evidence, and the future of psychiatric classification in DSM-5. Am. J. Psychiatry, 168, 672-674.
LeBeau, R., Mischel, E., Resnick, H., Kilpatrick, D., Friedman, M., & Craske, M. (2014). Dimensional assessment of posttraumatic stress disorder in DSM-5. Psychiatry Research, 218, 143-147.
Li D., Xiaojun, S., Yuan, W., Yinglin, H., Junxiao, M., Xueping, Y., & Gang, Z. (2020). An investigation of mental health status of children and adolescents in China during the outbreak of COVID-19. Journal of Affective Disorders, 275, 112-118. doi:https://doi.org/10.1016/j.jad.2020.06.029.
Mancaniello, M. R. (2020). Adolescenti al tempo del Covid-19: una riflessione sul significato di vivere “attimi della catastrofe adolescenziale” in uno spazio-tempo negato, nella separazione corporea dal gruppo dei pari e in una relazione scolastica digitale. Studi sulla Formazione, 23(1), 13-43. DOI: 10.13128/ssf-10799 - ISSN 2036-6981
Morsanuto, S., Gramiccia, M., Cipollone, E., & Peluso Cassese, F. (2020). Quarantine emotions: investigation of the impact of Covid-19 in preschool children. Analysis for a psycho-pedagogical proposal. Qtimes, Journal of Education, 12(3), ISSN 2038-3282
Pellerey, M. (2005). Verso una nuova metodologia di ricerca educativa: la Ricerca basata su progetti (Design-Based Research). Orientamenti pedagogici, 52(5), 721-737.
Pimmer, C., Chipps, J., Brysiewicz, P., Walters, F., Linxen, S., & Gröhbiel, U. (2017). Facebook for supervision? Research education shaped by the structural properties of a social media space. Technology, Pedagogy and Education, 26(5), 517-528.
Pollo, M. (2004). I labirinti del tempo: una ricerca sul rapporto degli adolescenti e dei giovani con il tempo. Milano: Franco Angeli.
Riva, G., Teruzzi, T., & Anolli, L. (2013). The use of the internet in psychological research: comparison of online and offline questionnairesm. CyberPsychology & Behavior, 6(1), 73-80.
Rusk, N., Larson, W., Raffaelli, K., La Tesha, W., Washington, V., Gutierrez, H., Kang, S., & Cole, P. (2012). Positive Youth Development in Organized Programs: How Teens Learn to Manage Emotions. In C. Proctor & P.A. Linley (Eds.), Research, Applications, and Interventions for Children and Adolescents: A Positive Psychology Perspective (pp. 247-26). Springer: Dordrecht.
Tonetti, L., Fabbri, M., Erbacci A., Martoni, M., & Natale, V. (2014). Association between seasonal affective disorder and subjective quality of the sleep/wake cycle in adolescents, Psychiatry research, 215(3), 624-627.
Tonetti, L., Fabbri, M., Martoni, M., & Natale, V., (2012). Circadian type and mood seasonality in adolescents. Psychiatry and clinical neurosciences, 66(2), 157-159.
Trinchero, R., (2002). Manuale di ricerca educativa. Milano: Franco Angeli.
Vallejo, M. A., Jordán, C. M., Díaz, M. I., Comeche, M. I., & Ortega, J. (2007). Psychological assessment via the internet: a reliability and validity study of online (vs paper-and-pencil) versions of the General Health Questionnaire-28 (GHQ-28) and the Symptoms Check-List-90-Revised (SCL-90-R). Journal of medical Internet research, 9(1). https://doi.org/10.2196/jmir.9.1.e2
Zennaro, A. (2015). Running head: gli strumenti diagnostici del DSM 5. Psicologia clinica dello sviluppo, XIX, n. 2., 303-308. http://dx.doi.org/10.1449/80316
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2020 Stefania Morsanuto, Stefano Rendina
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell’opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons – Attribuzione che permette ad altri di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell’opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell’opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).