Simulandia. Giochi di simulazione e ambienti di apprendimento della matematica
Abstract
Il contributo presenta una sperimentazione, nell’ambito di un articolato progetto di ricerca ancora in atto nella scuola primariae secondaria di primo grado, che si prefigge di verificare se le caratteristiche strutturali dei giochi di simulazione possano
promuovere il processo di astrazione, far pervenire alla rappresentazione dei concetti matematici e alla loro formalizzazione
a partire dal linguaggio naturale, utilizzando il pattern della transcodifica, influenzare l’autoefficacia scolastica e sociale
e la motivazione ad apprendere. La sperimentazione ha confrontato il gioco di simulazione (Gruppo Sperimentale) e la lezione frontale (Gruppo di Controllo) in due classi di scuola primaria, riguardo
all’autoefficacia scolastica e sociale, alla motivazione, all’apprendimento e alla sua ritenzione.
I risultati relativi all’autoefficacia scolastica e sociale dei GS in ciascuna classe risultano migliori rispetto a quelli dei CG; mentre
riguardo alla motivazione una dif ferenza significativa risulta a favore del GS di una sola classe. Per le altre variabili non si registrano differenze significative.
##submission.downloads##
Pubblicato
2014-10-24
Come citare
Fregola, C., & Piu, A. (2014). Simulandia. Giochi di simulazione e ambienti di apprendimento della matematica. GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA, (6), 59–80. Recuperato da https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/sird/article/view/275
Fascicolo
Sezione
Ricerche
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell’opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons – Attribuzione che permette ad altri di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell’opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell’opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).