CALL FOR PAPER - Numero Speciale
Rivista: Giornale Italiano della Ricerca Educativa
Sito web: GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA
ISSN: Pensa MultiMedia (Online) 2038-9744
DOI: https://doi10.7346/sird-022024-p58
Numero: Speciale
Anno: 2025
Il comitato scientifico-editoriale che ha redatto il testo della call e che seguirà la realizzazione del numero è composto da Colleghe e Colleghi di riconosciuta competenza e prestigio accademico:
Prof. Giorgio Bolondi, Ordinario di Didattica della Matematica, Libera Università di Bolzano
Prof.ssa Barbara Bruschi, Ordinario di Tecnologie dell'Istruzione e dell'Apprendimento, Università degli Studi di Torino
Prof.ssa Giovanna Del Gobbo, Ordinario di Pedagogia Sperimentale, Università degli Studi di Firenze
Prof.ssa Antonella Lotti, Ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale, Università di Foggia
Prof. Andrea Manganaro, Ordinario di Letteratura Italiana, Università di Catania
Editors: Prof. Giorgio Bolondi, Ordinario di Didattica della Matematica, Libera Università di Bolzano
Prof.ssa Barbara Bruschi, Ordinario di Tecnologie dell'Istruzione e dell'Apprendimento, Università degli Studi di Torino
Prof.ssa Giovanna Del Gobbo, Ordinario di Pedagogia Sperimentale, Università degli Studi di Firenze
Prof.ssa Antonella Lotti, Ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale, Università di Foggia
Prof. Andrea Manganaro, Ordinario di Letteratura Italiana, Università di Catania
Scadenze e pubblicazione del numero speciale: i contributi devono pervenire entro il 15 luglio 2025. Gli esiti dei referaggi saranno resi noti agli autori entro il 15 ottobre 2025. Il numero sarà online dal 15 novembre 2025.
Lingua: italiano e inglese
Modalità di invio dei contributi: gli articoli, redatti secondo le Linee Guida per gli autori |GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA , dovranno essere inviati solo tramite piattaforma OJS Pensa MultiMedia (Informazioni OJS) dopo essersi registrati come autori.
DIDATTICHE DISCIPLINARI E INTERDISCIPLINARI
Consapevoli dell’importanza dell’interdisciplinarietà e della transdisciplinarietà si ritiene opportuno avviare una riflessione sul ruolo delle didattiche disciplinari.
Le didattiche disciplinari e le signature pedagogies costituiscono due fattori fondamentali nell’ambito della ricerca educativa e nella formazione dei docenti. Le didattiche disciplinari contribuiscono a definire e strutturare le strategie e le metodologie per l’insegnamento delle diverse discipline.
Le signature pedagogies (“types of teaching that organize the fundamental ways in which future practitioners are educated for their new professions. In these signature pedagogies the novices are instructed in critical aspects of the three fundamental dimensions of professional work: to think, to perform and to act with integrity”, Shulman, 2005) sono riferite a modelli distintivi di insegnamento caratterizzanti un’area specifica del sapere oppure una professione, e in questo modo favoriscono la formazione dell’identità professionale di chi apprende.
Obiettivo della call “didattiche disciplinari e interdisciplinari” è favorire la riflessione su
come le didattiche disciplinari e le signature pedagogies possono:
contribuire al miglioramento dell’apprendimento dei giovani discenti e dei docenti in formazione;
individuare strategie formative per lo sviluppo delle competenze disciplinari;
proporre dispositivi formativi per la didattica delle discipline;
favorire una maggiore consapevolezza pedagogica e didattica nei docenti di tutto il sistema formativo.
La maggiore consapevolezza della specificità disciplinare può rafforzare, inoltre, la capacità di dialogo e integrazione tra prospettive di analisi diverse, favorendo la costruzione di percorsi realmente inter e transdisciplinari. Se l’azione didattica è finalizzata sempre di più a sostenere lo sviluppo di competenze per affrontare problemi sempre più polidisciplinari, trasversali, multidimensionali, transnazionali, globali, la padronanza disciplinare in termini di contenuto e metodo rappresenta la base per sinergie costruttive.
Saranno accolti contributi volti a esplorare i seguenti temi:
Didattiche disciplinari e contesto didattico/formativo attuale
○ Relazioni tra le didattiche delle singole discipline
○ Le didattiche disciplinari nei percorsi iniziali di formazione degli insegnanti
○ Didattiche disciplinari e formazione permanente
○ Scuole Universitarie per la formazione degli insegnanti: il coordinamento delle didattiche disciplinari e delle attività di tirocinio nelle scuole
○ La didattica disciplinare e i nuovi bisogni formativi
○ Il rapporto fra didattica e ricerca disciplinare
○ Didattiche disciplinari per approcci inter e trans disciplinari
○ Sinergie interdisciplinari per una didattica
Problem Based
Le signature pedagogies: applicazioni e casi studio
○ Le signature pedagogies nelle diverse aree disciplinari: casi studio
○ Sviluppo professionale e signature pedagogies
○ Metodologie di faculty development per le signature pedagogies
○ Processi per definire le Signature Pedagogies
○ Signature Pedagogies e Scholarship of Teaching and Learning
Tecnologie, AI e didattiche disciplinari
○ Didattiche disciplinari in ambienti blended e online: sfide e opportunità
○ Applicazioni di Intelligenza artificiale per l’apprendimento disciplinare:
potenzialità e limiti
○ Gamification e game based learning per la didattica delle discipline
○ Augmented reality, virtual reality per l’insegnamento delle discipline