Simulandia. Giochi di simulazione e ambienti di apprendimento della matematica
Abstract
Il contributo presenta una sperimentazione, nell’ambito di un articolato progetto di ricerca ancora in atto nella scuola primariae secondaria di primo grado, che si prefigge di verificare se le caratteristiche strutturali dei giochi di simulazione possano
promuovere il processo di astrazione, far pervenire alla rappresentazione dei concetti matematici e alla loro formalizzazione
a partire dal linguaggio naturale, utilizzando il pattern della transcodifica, influenzare l’autoefficacia scolastica e sociale
e la motivazione ad apprendere. La sperimentazione ha confrontato il gioco di simulazione (Gruppo Sperimentale) e la lezione frontale (Gruppo di Controllo) in due classi di scuola primaria, riguardo
all’autoefficacia scolastica e sociale, alla motivazione, all’apprendimento e alla sua ritenzione.
I risultati relativi all’autoefficacia scolastica e sociale dei GS in ciascuna classe risultano migliori rispetto a quelli dei CG; mentre
riguardo alla motivazione una dif ferenza significativa risulta a favore del GS di una sola classe. Per le altre variabili non si registrano differenze significative.
Downloads
Published
2014-10-24
How to Cite
Fregola, C., & Piu, A. (2014). Simulandia. Giochi di simulazione e ambienti di apprendimento della matematica. ITALIAN JOURNAL OF EDUCATIONAL RESEARCH, (6), 59–80. Retrieved from https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/sird/article/view/275
Issue
Section
Researches
License
The authors who publish in this magazine accept the following conditions:
- The authors retain the rights to their work and give the magazine the right to first publish the work, simultaneously licensed under a Creative Commons License - Attribution which allows others to share the work indicating the intellectual authorship and the first publication in this magazine.
- Authors may adhere to other non-exclusive license agreements for the distribution of the version of the published work (eg deposit it in an institutional archive or publish it in a monograph), provided that the first publication took place in this magazine.
- Authors can disseminate their work online (eg in institutional repositories or on their website) before and during the submission process, as it can lead to productive exchanges and increase citations of the published work.