La Lettura ad Alta Voce Condivisa: un dispositivo trasformativo per la costruzione di identità personali e collettive

Autori

  • Rosario Salvato Associate Professor | University of Perugia

DOI:

https://doi.org/10.7347/EdL-02-2024-03

Parole chiave:

Read-aloud, Social cohesion, Inclusion, Socioeconomic inequalities, Empowerment

Abstract

La lettura ad alta voce condivisa è un metodo pedagogico che promuove l'interazione con le storie, dimostrando rilevanza nell'affrontare sfide educative come l'abbandono scolastico e le disuguaglianze socioeconomiche. Sviluppato per favorire l'empowerment delle persone, questo approccio ha mostrato efficacia in vari contesti, dall'istruzione ai servizi sociali. Le prime sperimentazioni si sono concentrate su popolazioni di anziani affetti da demenza, ma recenti ricerche ne hanno ampliato l'applicazione all'istruzione secondaria, promuovendo equità e successo scolastico. Questo articolo esplora il ruolo della lettura ad alta voce condivisa come pratica trasformativa per la coesione sociale e la costruzione dell'identità. I risultati del progetto PRIN "Aloud!" evidenziano l'impatto della lettura nelle scuole secondarie, suggerendo miglioramenti nelle abilità cognitive e linguistiche, in particolare tra studenti svantaggiati. L'integrazione della lettura ad alta voce nelle politiche sociali sostiene il suo ruolo nella promozione dell'inclusione e della resilienza comunitaria. La ricerca futura dovrebbe indagare l'applicazione di questo metodo in contesti socio-assistenziali, offrendo nuove metodologie per i professionisti del settore. La crescente necessità di strategie educative innovative in Italia richiede un cambiamento verso pratiche che non solo migliorano i risultati educativi, ma promuovono anche giustizia sociale e equità.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

• Alvarez, P., García-Carrión, R., Puigvert, L., Pulido, C., & Schubert, T. (2018). Beyond the Walls: The Social Reintegration of Prisoners Through the Dialogic Reading of Classic Universal Literature in Prison. International Journal of Offender Therapy and Comparative Criminology, 62(4), 1043-1061. https://doi.org/10.1177/0306624X16672864

• Bartolucci, M., & Batini, F. (2019a). The effect of a narrative intervention program for people living with dementia. Psychology & Neuroscience, 12(2), 307–316. https://doi.org/10.1037/pne0000141

• Bartolucci, M., & Batini, F. (2019b). Long term narrative training can enhance cognitive performances in patients living with cognitive decline. Educational Gerontology, 45(7), 469–475

• Batini, F. (2011), Storie, futuro e controllo. Napoli: Liguori.

• Batini, F. (2018), Leggimi ancora. Lettura ad alta voce e Life Skills. Firenze: Giunti Scuola.

• Batini F. (2022), Lettura ad alta voce. Ricerche e strumenti per educatori, insegnanti e genitori. Roma: Carocci.

• Batini, F. (Ed) (2023). La lettura ad alta voce condivisa. Un metodo in direzione dell’equità. Bologna: il Mulino.

• Batini, F., & Corsini, C. (2024). Prevenire la dispersione scolastica con la lettura ad alta voce condivisa nelle scuole secondarie di primo grado. In Cadmo, 1/2024, p

• Batini, F., Barbisoni, G., & Marchetta, G. (2023). Shared reading aloud as a tool to improve integration: an experiment in Porta Palazzo (Turin, Italy). J-READING Journal of Research and Didactics in Geography, 1.

• Batini F., D’Autilia B., Barbisoni G., Toti G (2024), Reading Aloud and the Use of CAS-2 Battery to Assess Cognitive Skills Improvement, in: Education Research International, Volume 2024, Article ID 8868497, 10 pages, https://doi.org/10.1155/2024/886849

• Batini F. & Marchetta G. (2023, Eds.), La lettura ad alta voce condivisa. Atti del primo convegno scientifico internazionale. Lecce: Pensa Multimedia

• Batini F., Surian A., De Carlo M.E. (2023), Dispersione scolastica: definire il perimetro, ascoltare gli studenti e ispirarsi alle evidenze, in: Scialdone A., Aru S. (2023), Educare alla cittadinanza nei contesti interculturali, Roma, Carocci.

• Batini, F., & Toti, G. (2024). Shared reading aloud to enhance language and literacy. Education 3-13, 52(7), 946–962.

• Batini, F.; Toti, G.; Bartolucci, M. (2016), Neuropsychological benefits of a narrative cognitive training program for people living with dementia: A pilot study. DOI:2016;10:127-133. pp.127-133. In DEMENTIA & NEUROPSYCHOLOGIA - ISSN:1980-5764 vol. 10 (2)

• Billington, J. (2016). Is Literature Healthy? Oxford University Press.

• Billington, J. (Ed.). (2019). Reading and mental health. Springer Nature.

• Duncan, Samantha; Cullinan, Claire; Kelly, Esther; (2024) Reading the way: a social practice approach to reading development in prisons. Research and Practice in Adult Literacies (RaPAL) Journal, 109 (Summer) pp. 23-33.

• Elkialani, N. O. (2024). Read-Aloud in Arab American Families’ Homes: Knowledge Chain and Identity Maintenance (Doctoral dissertation, Washington State University).

• Lipari, V., & Salvato, R. (2024). Lettura ad Alta Voce e disabilità nel mondo degli adulti: un approccio prosociale. Effetti Di Lettura / Effects of Reading, 3(1), 040–052. https://doi.org/10.7347/EdL-01-2024-04

• Scierri, I.D.M, Bartolucci, M., & Salvato, R. (2018). Lettura e dispersione. Milano: FrancoAngeli.

##submission.downloads##

Pubblicato

31-12-2024

Come citare

Salvato, R. (2024). La Lettura ad Alta Voce Condivisa: un dispositivo trasformativo per la costruzione di identità personali e collettive. Effetti Di Lettura / Effects of Reading, 3(2), 030–035. https://doi.org/10.7347/EdL-02-2024-03

Fascicolo

Sezione

Articoli