“Le voci comunicanti degli altri”. Un’esplorazione dell’educazione come dialettica

Autori

  • Irene Papa Postdoctoral Research Fellow | University of Turin

DOI:

https://doi.org/10.7346/SE-012025-15

Parole chiave:

Processi educativi, Identità, Dialettica, Comunicazione, Intersoggettività

Abstract

A partire dall’osservazione di alcuni fenomeni contemporanei che riportano l’attenzione su quanto, oggi, la partecipazione sociale stia diventando paradossalmente una “esperienza individualizza”, marcata da una certa intransigenza, il saggio intende proporre una riflessione sulle “dialettiche incompiute”, che anzitutto si presentano sul piano della comunicazione, dimensione fondamentale entro cui si realizza l’apertura all’Altro e si pongono le possibilità di partecipazione alla vita. In questo quadro, ripercorrendo le riflessioni dell’antropologo napoletano Ernesto De Martino, e sostando sul ruolo fondativo della comunicazione rispetto all’umana “presenza”, il contributo rintraccia nell’educazione alla comunicazione la possibilità di re-istituire e valorizzare l’educazione e la formazione come processi dialettici, la cui realizzazione appare imprescindibile dalle “voci comunicanti degli altri”.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-30