Immagine, Suono, Parola. Una preistoria della lettura alfabetica
DOI:
https://doi.org/10.7347/EdL-02-2024-04Parole chiave:
Lettura alfabetica, Enunciazione, Comunicazione ritualeAbstract
La finalità principale dell’articolo è esemplificare come suoni e immagini interagiscono per costituire la condizione prima della lettura alfabetica. Quest’atto implica sia la sfera orale che visiva, poiché è compiuto sopra segni di natura duplice. Guardando ad essi con gli occhi, al lettore è richiesto di prestar loro la sua voce, dal momento che sono fermi, muti e fissati sopra una superficie esterna. Ne consegue una seconda finalità, quella di illustrare come la scrittura alfabetica necessiti di un supporto separato, la cui azione non è mai neutrale: nel caso della pagina del libro stampato, questo possiede una funzione fattitiva, spingendo chi lo usa a fare qualcosa, in altri termini presuppone e promuove uno specifico modo di leggere, diverso dall’originario. Nell’ultima parte della ricerca, si propone un confronto con quelle culture, a prevalenza orale, dove la forma scritta non è in genere alfabetica ma costituita da immagini sonore e la superficie di scrittura non è il foglio bianco ma la memoria del locutore. In questo contesto, come nella Grecia arcaica, dove fu inventato l’alfabeto, la scrittura serve per lo svolgimento di un rito. È interessante che oggi riemerga il carattere rituale del leggere, soprattutto nei casi di lettura ad alta voce condivisa.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Barthes, R. (1976). Saggi critici. Einaudi.
Bateson, G. (1988). Naven: un rituale di travestimento in Nuova Guinea. Einaudi.
Batini, F. (a cura di) (2023). Lettura ad alta voce condivisa. Il Mulino.
Benveniste, É. (2009)). (a cura di Paolo Fabbri). Essere di parola, Semantica, Soggettività, Cultura. Bruno Mondadori.
Benveniste, É. (2019). Last Lectures: College de France 1968 and 1969. Edinburgh University Press.
Casati, R. (2013). Contro il colonialismo digitale. Laterza.
Cavallo, G. e Chartier, R. (a cura di) (1995). Storia della lettura nel mondo occidentale. Laterza.
Deahene, S. (2009). I neuroni della lettura, Raffaello Cortina Editore.
De Certeau, M. (2009). L’invenzione del quotidiano. Edizioni Lavoro.
Deni, M. (a cura di). (2002). Versus, Quaderni di Studi Semiotici. (91-92).
Deni, M. (2002). Oggetti in azione, Franco Angeli.
Dupont, F. (1988). L’invention de la littérature. Éditions La Découverte.
Dupont, F. (1993). Omero e Dallas, Donzelli.
Eisenstein, E. (1978). The Printing Press as an Agent of Change. Cambridge University Press.
Febvre, L. e Martin, H. J. (1976). La nascita del libro. Laterza.
Festi, A. e Valle, G. (2005). Rivista italiana di studi semiotici (versione online).
Genette, G. (1989). Soglie. I dintorni del testo. Einaudi.
Gentili, B. (1958). Anacreonte: Opere. Edizioni dell’Ateneo.
Greimas, J. A. e Courtes, J. (2007). Semiotica. Dizionario ragionato della teoria del linguaggio. Bruno Mondadori.
Erler, M. (1991). Il senso delle aporie nei dialoghi di Platone. Vita e Pensiero.
Illich, I. (1996). Nella vigna del testo. Raffaello Cortina Editore.
Jakobson, R. (1971). Il farsi e disfarsi del linguaggio. Einaudi.
Longo, G. O. (1998). Il nuovo Golem. Laterza.
Manetti, G. (2008). L’enunciazione. Mondadori Università.
Musti, D. (2010). Il simposio. Laterza.
Ong, W. (1988). La presenza della parola. Il Mulino.
Petrucci, A. in Febrvre, L. e Martin, J. H. (1976). La nascita del libro. Laterza.
Platone. (1966). Opere. Laterza.
Platone. (2018). (a cura di Franco Trabattoni). Teeteto, Einaudi.
Semprini, A. (2003). Il senso delle cose. I significati sociali e culturali degli oggetti quotidiani. Franco Angeli.
Severi, C. (1993). La memoria rituale: follia e immagine del bianco nella tradizione sciamanica amerindiana. La Nuova Italia.
Severi, C. (2018). L’oggetto persona. Einaudi.
Severi, C. (2024). Il percorso e la voce. Einaudi.
Sini, C. (2002). La scrittura e il debito. Jaca Book.
Steiner, G. (1991). Real Presences, University of Chicago Press.
Svenbro, J. (1991). Storia della lettura nella Grecia antica. Laterza.
Svenbro, J. (2021). Le Tombeau de la cigale. Figures de l’écriture et de la lecture en Grèce ancienne. Les Belles Lettres.
Tasinato, M. (1997), L’occhio del silenzio. Esedra.
Zinna, A. (2004). Le interfacce degli oggetti di scrittura. Meltemi.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Francesco Vettori
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.