Storicità del leggere

Autori

  • Francesco Vettori Researcher | Istituto Nazionale di Documentazione per l’Innovazione e la Ricerca Educativa

DOI:

https://doi.org/10.7347/EdL-02-2023-02

Parole chiave:

Pratica di lettura, Testo letterario, Enunciazione, Oggetti fattitivi, Sociosemiotica

Abstract

Le pagine che seguono riprendono il tema della lettura come pratica, osservando che cosa fa oggi chi legge. La descrizione che ne deriva intende confrontare alcuni dei giudizi di valore del lettore odierno, le cui abitudini nascono dall'uso del libro a stampa, e quelli attribuiti al protolettore in una cultura prevalentemente orale, come la greca arcaica (600 - 480 A.C.), quando la scrittura alfabetica si diffuse più estesamente.
      Si argomenta che la diversità di giudizio sia dovuta a ragioni prima di tutto pragmatiche le più importanti delle quali sono la variabilità della superficie scrittoria, in origine non normalizzata come poi diventerà la pagina a stampa. Quindi la forma di scrittura impiegata, in genere una scriptio continua che richiede al lettore di oralizzare il messaggio per la sua comprensione. Infine, gli usi riservati alla scrittura, per cui essa ha ancora funzione eteronoma, come è il caso degli “oggetti muti” che parlano attraverso la voce del lettore. Tutto ciò ebbe conseguenze importanti sul modo di leggere, tenuto poi conto che chi leggeva lo faceva per un pubblico di ascoltatori in genere analfabeta.
Circa l’attività di lettura, i suoi cambiamenti, le competenze che richiede e infine le sue attribuzioni di valore, si è scelto il testo  letterario come termine esemplare di confronto, per alcune sue caratteristiche distintive, che sono riconosciute guardando a ciò che succede al lettore.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

Batini, F. (2022). Lettura ad alta voce. Ricerche e strumenti per educatori, insegnanti e genitori. Carocci.

Bénichou, P. (1993). La consacrazione dello scrittore. L'avvento dello spirito laico nella Francia moderna (1750-1830). Il Mulino.

Bénichou, P. (1993). Il tempo dei profeti. Dottrine dell'età romantica. Il Mulino.

Bologna, C. (1996). Costruire. In M. Lavagetto (a cura di), Il testo letterario. Laterza.

Bolter, D. J. (1993). Lo spazio dello scrivere. Vita e Pensiero.

Cavallo, G. e Chartier, R. (a cura di) (1995). Storia della lettura nel mondo occidentale. Laterza.

Cerquiglini, B. (1989). Éloge de la variante: histoire critique de la philologie. Séuil.

Chartier, R. (2001). In scena e in pagina. Sylvestre Bonnard Editore.

Chevalier, J. C. (1988). Storia sociale della linguistica. In L. Formigari e F. Lo Piparo (a cura di), Prospettive di storia della linguistica. Editori Riuniti.

Deahene, S. (2009). I neuroni della lettura, Raffaello Cortina Editore.

De Certeau, M. (2009). L’invenzione del quotidiano. Edizioni Lavoro.

Deni, M. (a cura di). (2002) Versus, Quaderni di Studi Semiotici. (91-92).

Deni, M. (2002). Oggetti in azione, Franco Angeli.

Derrida, J. (1998). Della Grammatologia. Jaca Book.

Detienne, M. (a cura di) (1989). Sapere e scrittura in Grecia. Laterza.

Diringer, D. (1962). Writing. Praeger.

Dupont, F. (1988). L’invention de la littérature. Éditions La Découverte.

Dupont, F. (1993). Omero e Dallas, Donzelli.

Eco, U. (1990). Sugli specchi. Bompiani.

Eisenstein, E. (1978). The Printing Press as an Agent of Change. Cambridge University Press.

Febvre, L. e Martin, H. J. (1976). La nascita del libro. Laterza.

Ferrieri, L. (2013). Fra l’ultimo libro letto e il primo nuovo da aprire. Olschki.

Festi, A. e Valle, G. (2005). Rivista italiana di studi semiotici (versione online).

Fiormonte, D. (2018). Per una critica del testo digitale. Bulzoni.

Garbini, G. (1998). La questione dell’alfabeto. In S. Moscati, I Fenici. Bompiani.

Garmon, I. (2019). L’adieu au sens: prises et déprises de l’utilisateur modèle, Lector in Fabula. Quarant’anni dopo in Versus (129/2. pp. 287-304).

Gelb, I. (1952). A Study of Writing: The Foundations of Grammatology. University of Chicago Press.

Genette, G. (1989). Soglie. I dintorni del testo. Einaudi.

Gentili, B. (1996). Introduzione. In E. A. Havelock, Alle origini della filosofia greca. Il Melangolo.

Greimas, J. A. (1984). Del senso II. Bompiani.

Greimas, J. A. e Courtes, J. (2007). Semiotica. Dizionario ragionato della teoria del linguaggio. Bruno Mondadori.

Hamesse, J. (1995). Il modello della lettura nell’età della scolastica. In G. Cavallo e R. Chartier (a cura di). Storia della lettura nel mondo occidentale. Laterza.

Erler, M. (1991). Il senso delle aporie nei dialoghi di Platone. Vita e Pensiero.

Ferrieri, L. (2013). Fra l’ultimo libro letto e il primo nuovo da aprire. Olschki.

Fish, S. (1980). Is There a Text in the Classroom?. Harvard University Press.

Knox, B. (1968). Silent Reading in Antiquity. Greek, Roman and Byzantine Studies. 9 (4).

Hamon, P. (1977). Semiologia lessico leggibilità del testo narrativo. Pratiche.

Havelock, E. A. (1993). Dalla a alla z: le origini della civiltà della scrittura in Occidente. Il Melagolo.

Illich, I. (1996). Nella vigna del testo. Raffaello Cortina Editore.

Iser, W. (1987). L’atto della lettura. Una teoria della risposta estetica. Il Mulino.

Iser, W. (1993). The Fictive and the Imaginary. The John Hopkins University Press.

Lyons, M. (2019). Storia della lettura e della scrittura nel mondo occidentale. Editrice Bibliografica.

Longo, G. O. (1998). Il nuovo Golem. Laterza.

Loretelli, R. (2010). L’invenzione del romanzo, dall’oralità alla lettura silenziosa. Laterza.

Manetti, G. (2008). L’enunciazione. Mondadori Università.

Maragliano, R. (2002). I saperi della scuola. Anicia.

Marrone, R. e Landowski. E. (2002). La società degli oggetti. Meltemi.

Marrone, R. (2010). L’invenzione del testo. Laterza.

McKenzie, D. F. (2002). Il passato è il prologo. Sylvestre Bonnard Editore.

McKenzie, D. F. (2004). Di Shakespeare e Congreve. Sylvestre Bonnard Editore.

McKenzie, D. F. (2004). Stampatori della mente. Sylvestre Bonnard Editore.

McKenzie, D. F. (2005). Bibliografia e sociologia dei testi. Sylvestre Bonnard Editore.

McLaughlin, T. (2005). Reading and The Body: The Physical Practice of Reading. Palgrave-McMillan.

Migliorini, Bruno. (1994). Storia della lingua italiana. Bompiani.

Montecchi, C. (2015). Storia del libro e della lettura: dalle origini ad Aldo Manuzio. Mimesis.

Musti, D. (2010). Il simposio. Laterza.

Petrucci, A. in Febrvre, L. e Martin, J. H. (1976). La nascita del libro. Laterza.

Prosdomici, A. (2016). Forme di lingua e contenuti istituzionali nella Roma delle origini. Jovene.

Prosdocimi. A. (1989). Le lingue dominanti e i linguaggi locali. In G. Cavallo, P. Fedeli, A. Giardina (a cura di). Lo spazio letterario di Roma antica. Vol. II. Salerno Editore.

Roncaglia, G. (2010). La quarta rivoluzione, sei lezioni sul futuro del libro. Laterza.

Saenger, P. (1997). Spaces between Words: The Origins of Silent Reading. Stanford University Press.

Sanguineti, E. (1970). Ideologia e linguaggio. Feltrinelli.

Semprini, A. (1996). L'oggetto come processo e come azione. Per una sociosemiotica della vita quotidiana. Esculapio.

Semprini, A. (2003). Il senso delle cose. I significati sociali e culturali degli oggetti quotidiani. Franco Angeli.

Severi, C. (2018). L’oggetto persona. Einaudi.

Sini, C. (2002). La scrittura e il debito. Jaca Book.

Svenbro, J. (1991). Storia della lettura nella Grecia antica. Laterza.

Svenbro, J. (2021). Le Tombeau de la cigale. Figures de l’écriture et de la lecture en Grèce ancienne. Les Belles Lettres.

Tasinato, M. (1997), L’occhio del silenzio. Esedra.

Thomas, R. (1992). Literacy and Orality in Ancient Greece. Cambridge University Press.

Thomas, R. (2019). Polis Histories, Collective Memories and the Greek World. Cambridge University Press.

Tschischold, J. (2005). Le forme del libro. Sylvestre Bonnard Editore.

Vernant, J. P. (1984). Mito e pensiero presso i Greci. Einaudi.

Vidal-Naquet, P. e Vernant, J. P. (1976). Mito e tragedia nell’antica Grecia. Einaudi.

Vidal-Naquet, P. e Vernant, J. P. (1991). Mito e tragedia due. Einaudi.

Vivarelli, M. e Cognini, C. e Faggiolani, C. (2018). La lettura. Storie, teorie, luoghi. Editirice Bibliografica.

Zinna, A. (2004). Le interfacce degli oggetti di scrittura. Meltemi.

##submission.downloads##

Pubblicato

30-12-2023

Come citare

Vettori, F. (2023). Storicità del leggere. Effetti Di Lettura / Effects of Reading, 2(2), 019–031. https://doi.org/10.7347/EdL-02-2023-02

Fascicolo

Sezione

Articoli