Sobre a Revista

Scopo e ambito della rivista

La Rivista ospita ricerche e studi pedagogici di natura teorica, empirica, progettuale, esperienziale, relativi sia a temi ricorrenti e attuali nel dibattito scientifico nazionale e internazionale, sia a questioni emergenti e inedite provenienti dalle pratiche educative e dall’ambiente sociale.

L’ambito privilegiato riguarda l’ampio spettro delle linee di ricerca afferenti al campo di studi della pedagogia generale e sociale, in dialogo con gli altri domìni pedagogici e con le scienze umane, sociali e della vita.

La Rivista si rivolge al mondo accademico, al mondo della scuola, delle professioni educative e formative, delle istituzioni, dei servizi alla persona, dei decisori politici.

LE SEZIONI DELLA RIVISTA

Studium Educationis si articola nelle seguenti sezioni:

STUDI E RICERCHE
(ogni articolo: minimo 35.000 – massimo 45.000 battute spazi inclusi, compresi Abstract e Bibliografia).

La sezione ospita esclusivamente saggi di natura teoretica e storico-teoretica in grado di ampliare o approfondire, con rigore argomentativo, ricchezza e pertinenza di fonti appartenenti al patrimonio culturale, scientifico e pedagogico nazionale e internazionale, le conoscenze critiche relative ai temi, alle questioni, ai problemi ricorrenti ed emergenti che interessano il campo dell’educazione, dell’istruzione e della formazione. Accoglie articoli che propongono inedite e fondate chiavi interpretative utili alla spiegazione e comprensione della complessità che caratterizza la realtà pedagogica colta anche nei suoi legami con i fattori politici, sociali, economici, tecnologici. La sezione è riservata ad Autori accademici strutturati a tempo indeterminato, eventuale seconda firma inclusa. Il numero di articoli pubblicati varia di norma da 2 a 4.

FOCUS
(ogni articolo: minimo 35.000 – massimo 45.000 battute spazi inclusi, compresi Abstract e Bibliografia).

La sezione è dedicata a un approfondimento tematico specifico, che varia a ogni uscita della Rivista, e accoglie un numero di articoli compreso tra 6 (minimo) e 12 (massimo) di differente tipologia: studi e ricerche di carattere teoretico o storico-teoretico in numero non inferiore a due, indagini empiriche, revisioni critiche di esperienze e di interventi condotti sul campo. I diversi contributi esplorano la tematica prescelta definendone e approfondendone la problematicità, le evidenze, i punti critici, sul piano sia concettuale sia operativo, richiamando costantemente la letteratura nazionale e internazionale di riferimento. La sezione è riservata ad Autori accademici strutturati, eventuale seconda firma inclusa. Può ospitare un numero variabile da 1 a 2 articoli scritti da Autori accademici non strutturati a seconda del numero totale di contributi pubblicati.

GIOVANI STUDIOSI
(ogni articolo: minimo 30.000 – massimo 40.000 battute spazi inclusi, compresi Abstract e Bibliografia).

La sezione è riservata a studiosi e ricercatori in formazione oppure già in possesso del titolo di dottore di ricerca. Accoglie articoli di natura teoretica, storico-teoretica, storico-documentale, oppure indagini condotte sul campo, interpretazioni e revisioni critiche di esperienze e di interventi educativi. Il numero di articoli pubblicati è compreso tra 2 e 3.

LESSICO PEDAGOGICO
(una voce: minimo 20.000 – massimo 30.000 battute spazi inclusi, compresa bibliografia)
Le voci del Lessico Pedagogico ripropongono e riformulano i concetti e le parole chiave della cultura pedagogico-educativa italiana, mediante un puntuale bilancio storico-critico che include una esauriente bibliografia aggiornata. Presenta altresì le nuove parole del vocabolario pedagogico entrate nella più recente consuetudine pubblicistica e scientifica e nel linguaggio dei professionisti.

EDUCATIONAL LEXICON [in lingua inglese]
Le voci dell’Educational Lexicon ripropongono e riformulano i concetti e le parole chiave della cultura “educational” europea e internazionale, mediante un puntuale bilancio storico-critico che include una esauriente bibliografia aggiornata. Presenta altresì le nuove parole del vocabolario “educational” entrate nella più recente consuetudine pubblicistica e scientifica, e nel linguaggio dei professionisti.

NOTE CRITICHE E RECENSIONI
(ogni nota critica: minimo 20.000 – massimo 30.000 battute spazi inclusi; ogni recensione: minimo 8000 – massimo 12.000 battute spazi inclusi)
La sezione raccoglie note critiche e recensioni riguardanti le più recenti pubblicazioni italiane e internazionali, principalmente di natura pedagogica, ma anche riguardanti il più ampio panorama culturale e scientifico implicante questioni d’ordine educativo rilevanti per i lettori della Rivista. Le note critiche, nell’esporre analiticamente i contenuti dell’Opera, esprimono anche un giudizio argomentato. Le recensioni presentano i contenuti e hanno carattere meramente descrittivo e illustrativo.

NOTIZIARIO
(ogni notizia: minimo 5.000 – massimo 8.000 battute spazi inclusi)
La rubrica offre una rassegna informativa concernente convegni, meeting di società scientifiche, giornate di studio, seminari, esperienze scientifiche e culturali d’interesse pedagogico, di rilevanza nazionale e internazionale. Informa altresì sulle iniziative programmate non ancora svoltesi, d’interesse per i lettori della Rivista.

L’OPINIONE
(minimo 10.000 – massimo 20.000 battute spazi inclusi)
La rubrica pubblica un corsivo critico riguardante un tema educativo, culturale, politico, sociale d’attualità, d’interesse pedagogico, in grado di suscitare la discussione pubblica, il dibattito nella comunità degli studiosi, oppure di intervenire in essi.