Il corpo come strumento e campo di accordi, sintonia e risonanza. Quali proposte educative contemplare?

Autori

  • Rita Casadei Ricercatore Confermato (ASN professore II fascia) | Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M. Bertin” | Università di Bologna

DOI:

https://doi.org/10.7346/SE-012025-09

Parole chiave:

Esercizio Mente-Corpo – Accordo – Sintonia – Risonanza – Empatia

Abstract

La dimensione del suono consente di esplorare la vicenda umana dalla prospettiva dell'Armonia, come raggiunta connessione tra differenziazione e integrazione, identità e appartenenza. Non sussitono ragioni scientifiche per nutrire il senso di un sè separato e disgiunto; questa falsa idea è dimostrata essere alla radice di abitudini mentali e relazionali generative di disgregazione e conflitto, nella persona e nelle sue relazioni. Armonia richiama non solo a livello concettuale, ma sopratutto a livello esperienziale, il piano dell’accordo, della sintonia, della risonanza come un saper disporsi in relazione e dare vita ad un ascolto che sboccia in sentire-sentirsi e conferma all’altro di essere sentito. Suono e corporeità permettono l’esplorazione della persona nella sua dimensione inter-relazionale (intra-soggettiva e intersoggettiva) promuovendo la possibilità di esperienze estetiche significative in grado di sviluppare una intelligenza capace di onorare l’integrazione tra discernimento, sensibilità e empatia.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-30