Ascoltare la complessità. Reimmaginare i contesti educativi eterogenei a partire dai suoni e dall’ascolto

Autori

  • Davide Zoletto Full Professor in General and Social Pedagogy | Department of Languages and Literature, Communication, Education and Society | University of Udine

DOI:

https://doi.org/10.7346/SE-012025-12

Parole chiave:

Contesti educativi ad alta complessità, Suono, Musica, Ascolto, Intersezionalità, Prospettiva postcoloniale

Abstract

L’articolo mira ad esaminare alcuni aspetti teorici relativi al ruolo che i sound studies possono svolgere nell’ambito della ricerca pedagogico-interculturale, con particolare riferimento alla ricerca in contesti educativi ad alta complessità socioculturale.
Nei primi due paragrafi l’articolo introduce brevemente il campo dei sound studies, focalizzandosi sul concetto di acustemologia e sul rapporto fra l’ontologia relazionale di quest’ultima e un approccio non essenzialista alla ricerca pedagogico-interculturale.
Nei due successivi paragrafi l’articolo suggerisce che le analisi antropologiche relative ai flussi di forme musicali mediate e al ruolo di mediazione sociale svolto dalla musica stessa, possano contribuire a una più ampia analisi intersezionale dei diversi contesti educativi.
Infine, nell’ultimo paragrafo l’articolo proverà a suggerire come alcune pratiche musicali ibride contemporanee possano aiutare a re-immaginare i contesti educativi eterogenei odierni.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-30