Ascoltare le immagini: il suono nel Kamishibai

Autori

  • Alessandra Casalbore Research fellow | Department of Education Science | Roma Tre University

DOI:

https://doi.org/10.7346/SE-012025-13

Parole chiave:

Suono, arte, Kamishibai, discriminazione, scuola dell’infanzia

Abstract

Il Kamishibai è un sussidio didattico che consente di avvicinare i bambini, attraverso l’uso del suono e delle immagini, ad una narrazione immersiva che porta alla costruzione di saperi condivisi e percorsi inclusivi. Nell’articolo è descritto un laboratorio svolto dalla scrivente, in qualità di insegnante, in una scuola dell’infanzia romana. In questo percorso, il Kamishibai è stato utilizzato come “mezzo” educativo per combattere stereotipi, pregiudizi e potenziare l’empatia e la collaborazione nei bambini dai tre a sei anni di età. Attuare questo tipo di didattica fin dai primi anni scolastici è fondamentale per creare un futuro cittadino aperto al confronto, al dialogo, alla diversità intesa come ricchezza e pluralità di idee e valori.

 

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-30