Metodo e logica dell’educazione secondo Dewey
DOI:
https://doi.org/10.7346/SE-012025-16Parole chiave:
Dewey, Logica, Educazione, Epistemologia, DemocraziaAbstract
Il contributo proposto riflette sull’approccio di John Dewey alla logica del versante epistemico-formativo. Concentrato sulla relazione tra esperienza e coscienza, Dewey è convinto che sia necessario il rinnovamento della logica come scienza di indagine sui processi di ricerca. In questa cornice, l’educazione è scienza nel suo rapporto teoria-prassi senza soluzione di continuità. L’educazione non può che provenire dalle menti degli educatori, quindi dai processi individuati per trovare delle soluzioni. È in questa prospettiva epistemologica che si colloca la cifra democratica dell’educazione, che prepara i soggetti in formazione a rendersi attivi, all’interno di quella “spirale senza fine” che la formazione incarna per sua stessa “natura”. L’approccio è di tipo analitico qualitativo e lo sfondo epistemico è ermeneutico.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Camilla Boschi

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.