Sviluppo professionale degli insegnanti e IA: suggerimenti dalla ricerca per le policy
DOI:
https://doi.org/10.7346/PO-022024-06Parole chiave:
formazione professionale, Intelligenza artificiale, politiche europee, sviluppo professionale, IA, benessereAbstract
Lo sviluppo professionale degli insegnanti influisce sugli apprendimenti e sul benessere degli studenti e dei docenti. Sebbene l’IA stia pervadendo i processi di insegnamento-apprendimento, i report europei rilevano la mancanza di una strategia comune sullo sviluppo professionale degli insegnanti nell’uso dell’IA. Attualmente, i programmi di alfabetizzazione si concentrano più su aspetti tecnologici che pedagogico-didattici. Questo lavoro presenta gli esiti della prima fase di un’indagine esplorativa condotta dalle Università di XXX e XXX, in seno all’ISATT, in 12 paesi in Europa, Africa e Asia. Il questionario, articolato in 5 sessioni, ha raccolto in Italia gli atteggiamenti di 177 docenti in formazione iniziale e analizzato le loro intenzioni comportamentali riguardo l’uso dell’IA nella pratica didattica. Dall’analisi dei dati emergono indicazioni per il dibattito scientifico e per i programmi di formazione, come la disposizione all’uso e la fiducia nell’IA da parte dei docenti.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Loredana Perla, Laura Sara Agrati

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.