Giovani vulnerabili. Resolução 20 e Operação Verão: due misure di sicurezza a Rio de Janeiro

Autori

  • Laura Squillace Department of Law "Cesare Beccaria", University of Milan

DOI:

https://doi.org/10.7347/RIC-042024-p269

Abstract

L’articolo presentato si propone di approfondire criticamente due misure di sicurezza urbana realizzate a Rio de Janeiro e aventi come target giovani in situazione di vulnerabilità sociale: la Resolução 20 (Risoluzione 20), destinata a bambini/e e adolescenti in situazione di strada e l’Operação Verão (Operazione Estate), implementata nelle spiagge e rivolta principalmente a giovani residenti nelle favelas e periferie. Entrambe le disposizioni, in forme diverse, hanno l’obiettivo di allontanare dallo spazio urbano una tipologia di giovane considerata minacciosa per la società, etichettata come folk devil, che spesso suscita del panico morale tra la popolazione. Tale categoria è rappresentata in situazione di rischio e, attraverso questa giustificazione, lo Stato realizza misure volte a contrastare la vulnerabilità giovanile. Tuttavia, la presunta situazione di rischio sembra rappresentare un eufemismo per tenere questi/e giovani lontani dallo spazio urbano, poiché è la minaccia che rappresentano per la popolazione ciò che sembra essere importante. Attraverso la percezione socioculturale del rischio e con dati basati su interviste semi-strutturate e osservazioni etnografiche, si dimostrerà come questa categoria sia vista come un pericolo di contaminazione sociale e, di conseguenza, venga controllata costantemente. A tale scopo s’illustreranno le strategie realizzate a Rio de Janeiro, sottolineando come entrambe le disposizioni agiscano attraverso una logica di stigmatizzazione, accentuando ulteriormente un’esclusione e criminalizzazione delle sofferenze urbane.

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-12-31

Fascicolo

Sezione

Articoli