Quanto è facile odiare in rete: chi sono gli odiatori e perché lo fanno
DOI:
https://doi.org/10.7347/RIC-042024-p307Abstract
Il fenomeno del cyberhate è uno dei più evidenti effetti collaterali dell’avvento dei social network. Secondo un’analisi condotta da Amnesty International nel 2022, il fenomeno è molto diffuso e in costante aumento. Questo contributo intende focalizzarsi sulla personalità degli odiatori online e sui motivi che li spingono ad agire in questo modo. Insieme alle caratteristiche intrinseche del web, come l’anonimato, l’assenza fisica, l’asincronia e la conseguente difficoltà di contenimento del fenomeno, concorrono alla diffusione del cyberhate le caratteristiche personologiche del singolo e i desideri di approvazione e identificazione sociale. Alla fine del presente lavoro cercheremo di proporre nuove strategie per intervenire sul fenomeno, intercettando gli haters e sostenendo le vittime. La soluzione più efficace rimane tuttavia la prevenzione in età evolutiva: in particolare se essa si concentra sul potenziamento delle strategie di coping delle vittime e sull’alfabetizzazione digitale ed emotiva dei potenziali odiatori.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Gabriele Rocca, Alessio Lechiara, Giovanni Battista Gnecco, Caterina Magni, Giulia Gibelli, Alfredo Verde

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.