Le implicazioni neurobiologiche, cognitive e culturali del cervello che impara a leggere: una panoramica a partire dagli studi di Maryanne Wolf
DOI:
https://doi.org/10.7347/EdL-02-2023-04Parole chiave:
abilità di lettura, alfabetizzazione emergente, Maryanne Wolf, arricchimento del vocabolario, dislessiaAbstract
Lo scopo di questo contributo è fornire una panoramica dei processi cerebrali che supportano le competenze di lettura, considerando anche le difficoltà che possono impedire lo sviluppo completo di una competenza di lettura. Vengono quindi affrontate le origini biologiche e culturali dei circuiti neurali che sostengono le capacità di lettura e scrittura dal punto di vista delle neuroscienze, in particolare secondo le teorie e le scoperte di Maryanne Wolf, una neuroscienziata cognitiva di fama mondiale: partendo dai suoi saggi “Proust and the squid. The story and science of the reading brain” (Wolf, 2009) e “Reader, come home: the reading brain in a digital world” (Wolf, 2018), esploriamo le ampie implicazioni che la lettura ad alta voce produce sui bambini nei loro primi cinque anni di vita, facendo riferimento specificamente allo sviluppo della letteratura emergente (o precoce), così come l’impatto che la lettura profonda produce a vari livelli (cognitivo, intellettuale, emotivo, affettivo e creativo). Wolf introduce il concetto di lettura profonda, riferendosi alla capacità di interagire con un testo in modo ponderato, critico e riflessivo al fine di trarre inferenze da ciò che si è letto, ma anche di concepire nuovi pensieri (Wolf, 2018, pp. 60-68): questa capacità sembra essere prerogativa del “lettore esperto”, ed esplorando le fasi che idealmente conducono a tale profilo, si presta attenzione ai fattori di rischio che possono ostacolare il progresso nella lettura, specialmente in situazioni di privazione linguistica e possibili disturbi dell’apprendimento, come la dislessia. Infine, vengono considerati i rischi derivanti dall’eccessiva esposizione ai dispositivi digitali nello sviluppo delle funzioni esecutive, compresa l’attenzione, che è essenziale per analizzare e comprendere testi complessi.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Ardissino, E. (2021). Poesie e storie per costruire un lessico scientifico a 3-6 anni. In E. Ardissino, F. Bosc (a cura di), Curiosare, sperimentare, dire. Lessico e conoscenze scientifiche nella scuola dell’infanzia (181–200). Franco Cesati Editore.
Ardissino, E. (2017). Lettura e letteratura. In E. Ardissino (a cura di), Insegnare a apprendere italiano nella scuola dell’infanzia e primaria (pp. 3–20). Mondadori Università.
Ardissino, E. (a cura di) (2010). Leggere poesia. 50 proposte didattiche per la scuola primaria. Erickson.
Batini, F. (2021). La lettura ad alta voce, per lo sviluppo del linguaggio, la comprensione di sé, degli altri, del mondo: la lettura ad alta voce come atto di cura. In V. Alastra, Cura di sé cura dell'altro e Humanities (pp.159–172). Pensa Multimedia.
Bortolotti, E., Zanon, F. (2006). Quando leggere diventa difficile. Il ruolo della didattica. Carocci editore.
Bosc, F. (2019). Poesia e lessico nella scuola primaria: primi risultati di un progetto. Italiano LinguaDue, 11(1), 443–452. https://doi.org/10.13130/2037-3597/11861
Coggi, C. (2015). Favorire il successo a scuola: il Programma Fenix dall’infanzia alla secondaria. Pensa Multimedia.
Commissione Europea, Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA P9 Eurydice) (2011). Insegnare a leggere in Europa: contesti, politiche e pratiche. https://eurydice.indire.it/wp-content/uploads/2017/06/Teaching_reading_IT.pdf
Dallari, M. (2021). La zattera della bellezza. Per traghettare il principio di piacere nell’avventura educativa. Il Margine.
Dehaene, S. (2009). I neuroni della lettura. Raffaello Cortina Editore.
Decreto ministeriale n° 254 del 16 novembre 2012. Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione. Gazzetta Ufficiale n. 30 del 5 febbraio 2013. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2013/02/05/13G00034/sg
Fioroni, F. (2013). Neuroscienze e lettura. ENTHYMEMA, (8), 223–229. https://doi.org/10.13130/2037-2426/3039
Gilkerson, J., Richards, J. A., Warren, S. F., Montgomery, J. K., Greenwood, C. R., Oller, D., Hansen, J. H. L. and Paul, T. D. (2017). Mapping the Early Language Environment Using All-Day Recordings and Automated Analysis. American Journal of Speech-Language Pathology, 26(2), 248-265. https://doi.org/10.1044/2016_AJSLP-15-0169
Haverlock, E. A. (1976). Origins of Western Literacy. Four Lectures delivered at the Ontario Institute for Studies in Education, Toronto, March 25–28, 1974, Toronto: Ontario Institute for Studies in Education.
LEGGE n. 170, 8 ottobre 2010, Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. Gazzetta Ufficiale N. 244 del 18 Ottobre 2010. https://www.istruzione.it/esame_di_stato/Primo_Ciclo/normativa/allegati/legge170_10.pdf
Negri, M. (2020). L’avventura del lettore: la letteratura come esperienza. In L. Cantatore, N. Galli Laforest, G. Grilli, M. Negri, G. Piccinini, I. Tondardini, E. Varrà, In cerca di guai. Studiare la letteratura per l’infanzia (205–251). Edizioni Junior.
Olson, D. (1977). From Utterance to Text: The Bias of Language in Speech and Writing. Harvard Educational Review 47 (3), (pp. 257–281), https://doi.org/10.17763/haer.47.3.8840364413869005
Pennac, D. (2008). Diario di scuola, Giangiacomo Feltrinelli Editore.
Pinto, G., Bigozzi, L. (a cura di) (2002). Laboratorio di lettura e scrittura. Percorsi precoci per la consapevolezza fonologica, testuale e pragmatica. Edizioni Erickson.
Platone, Bonazzi, M. (traduzione e cura di) (2011). Fedro. Einaudi Editore.
Pontecorvo, C. (1991). Dalla costruzione del sistema di scrittura all’attività dello scrivere. In Orsolini, M. e Pontecorvo, C. (a cura di), La costruzione del testo scritto nei bambini (pp. 29–53). La Nuova Italia.
Sala, A. (2023, settembre). Il ruolo della lettura ad alta voce nell’alfabetizzazione emergente. Implicazioni cognitive ed emotive delle storie nello sviluppo linguistico. Rivista Infanzia n. 3 (luglio/settembre), pp. 40–45. http://www.rivistainfanzia.it
Terrusi, M. (2011). Leggere il visibile: il mondo figurato delle pagine. Forma e poetica dei libri per la prima infanzia. In E. Beseghi, G. Grilli (a cura di), La letteratura invisibile. Infanzia e libri per bambini (143–164). Carocci editore.
Todorov, T. (2008). La letteratura in pericolo, Garzanti.
Wolf, M. (2009). Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge. Vita e Pensiero.
Wolf, M. (2018). Lettore, vieni a casa. Il cervello che legge in un mondo digitale. Vita e pensiero.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Effetti di lettura / Effects of reading
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.