La lettura dialogata per lo sviluppo del pensiero riflessivo
DOI:
https://doi.org/10.7347/EdL-02-2023-01Parole chiave:
lettura dialogica, pensiero riflessivo, comunità del pensieroAbstract
Il contributo esplora l’uso della lettura dialogica in contesti professionali e ne indaga il potenziale e i possibili utilizzi in relazione allo sviluppo del pensiero riflessivo degli adulti impegnati nelle professioni. In questa prospettiva, illustra brevemente il quadro teorico di riferimento, con particolare riguardo al costrutto della comunità di pensiero, una condizione fondamentale per lo sviluppo del pensiero riflessivo con le sue caratteristiche di reciprocità, democrazia e, appunto, dialogicità. È proprio dall’idea della dialogicità della comunità come logos, pensiero messo in comune – una condizione per la trasformazione della realtà e la consapevolezza di sé, sia in senso individuale che collettivo – che nasce l’ipotesi dell’uso della lettura dialogica in contesti professionali, siano essi ordinari, euristici o educativi. Per esempio, la comunità, come gruppo di parlanti, attraverso la riflessione sulle pratiche, descritte e annotate dai professionisti con protocolli speciali, non solo getta le basi per lo scambio di queste pratiche e il loro miglioramento, ma soprattutto favorisce la consapevolezza delle proprie motivazioni, concezioni e dei valori che sottendono le proprie azioni, sottoponendoli al vaglio critico del pensiero e aprendo alla riflessione di terzo livello, capace di trasformare ciò che è inadeguato, obsoleto o limitante. Alla luce della stessa concezione, l’uso comunitario della lettura dialogica di testi teorici, opportunamente scelti, permette di innescare, in varie forme e a vari livelli, una circolarità virtuosa tra teoria e prassi, capace di ispirare la riflessione sulla generalizzazione concettuale necessaria per il vero cambiamento delle idee. In questo senso, il contributo presenta i risultati della ricerca qualitativa “Il Maestro Riflessivo” (Michelini, 2016) condotta con un gruppo di insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria delle regioni Marche ed Emilia Romagna, con il coinvolgimento di studenti tirocinanti e alcuni tutor del CdL in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Urbino.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Baldacci M. (2012). Trattato di pedagogia generale. Carocci.
Baldacci M. (a cura di) (2013). La formazione dei docenti in Europa. Bruno Mondadori.
Baldacci M. (2014). Per un’idea di scuola. Istruzione lavoro e Democrazia. FrancoAngeli.
Baldacci M., Nigris E., Riva M.G. (2020). Idee per la formazione degli insegnanti. FrancoAngeli.
Bateson G. (1986). Verso un’ecologia della mente. Adelphi, 1972.
Batini, F. (2022). Il futuro della lettura ad alta voce. Alcuni risultati della ricerca educativa internazionale. Carocci.
Bruner J. (2003). La ricerca del significato. Bollati Boringhieri (1992).
Dewey J. (1933), Come pensiamo. La Nuova Italia 2006.
Dewey J. (2000). Democrazia e educazione. La Nuova Italia, (1916).
Dewey J. (1951). Le fonti di una scienza dell’educazione. La Nuova Italia Editrice, 1929.
Dewey J. (1949). Scuola e società. Firenze: La Nuova Italia, 1899.
Foucault M. (2012). Sull’origine dell’ermeneutica del sé. Cronopio.
Freire (1971). La pedagogia degli oppressi. Arnoldo Mondadori Editore.
Michelini M.C. (2013). Educare il pensiero. Per la formazione dell’insegnante riflessivo. FrancoAngeli.
Michelini M.C. (2016). Fare Comunità di pensiero. Insegnamento come pratica riflessiva. FrancoAngeli.
Michelini M.C. (2020). Il concetto di formazione nei documenti dell'Unione Europea. In M. Baldacci e E. Colicchi (eds.). I concetti fondamentali della Pedagogia. Educazione Istruzione Formazione (pp. 248-261). Avio Edizioni Scientifiche.
Michelini M.C. (2016). Il pensiero Riflessivo. In M. Baldacci e E. Colicchi (eds.).Teoria e prassi in pedagogia. Questioni epistemologiche (pp. 241-258). Carocci.
Michelini M.C. (2018). Per una pedagogia critica delle buone prassi. FrancoAngeli.
Margiotta U. (2015). Teoria della formazione. Carocci.
Mezirow J. (2003). Apprendimento e trasformazione: Il significato dell’esperienza e il valore della riflessione nell’apprendimento degli adulti. Raffaello Cortina (1991).
Mezirow J. (2007), Adult Education and Empowerment for Individual and Community Developmet in Radical learning for liberation 2, MACE (Maynooth Adult and Community Education).
Nussbaum M. C. (2012). Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del PIL. il Mulino.
Pellerey M. (1999), Educare. Manuale di pedagogia come scienza pratico-progettuale, LAS.
Pourtois J.P. (1986), La ricerca-azione in pedagogia, in Becchi E., Vertecchi B. Manuale critico della sperimentazione e della ricerca educativa, Franco Angeli, pp. 134-155.
Quaglino G.P. (2011). La scuola della vita. Manifesto della terza formazione. Raffaello Cortina.
Schön D.A. (1993). Il professionista riflessivo – per una nuova epistemologia della pratica professionale. Dedalo (1983).
Schön D.A. (2006). Formare il professionista riflessivo – per una nuova prospettiva della formazione e dell’apprendimento nelle professioni. FrancoAngeli.
Vygotsky L. S. (1956). Pensiero e linguaggio. Giunti.
Watzlawick P., Weakland J. H., Fisch R. (1974). Change – sulla formazione e la soluzione dei problemi. Astrolabio.
Wenger E. (1998). Comunità di pratica. Apprendimento, significato e identità. Raffaello Cortina. 2006.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Effetti di lettura / Effects of reading
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.