Lettura e organizzazioni: primi risultati di un questionario
DOI:
https://doi.org/10.7347/EdL-02-2024-02Parole chiave:
abitudini di lettura, lettura per piacere, benessere aziendale, formazione aziendale, questionarioAbstract
L'articolo esamina le abitudini di lettura dei dipendenti TIM ed esplora gli effetti percepiti di queste abitudini sul posto di lavoro. È stato somministrato un questionario a un campione di 1027 dipendenti distribuiti in tutta Italia. Il questionario comprendeva 18 item che valutavano quattro aree principali: l'uso della lettura per lo sviluppo professionale, la lettura per piacere, la pratica della lettura ad alta voce ai bambini e le abitudini generali di lettura. I risultati rivelano che la maggior parte dei dipendenti legge principalmente per piacere e solo una piccola parte utilizza la lettura come strumento di sviluppo professionale. Tuttavia, la lettura per piacere sembra offrire vantaggi significativi sul posto di lavoro, contribuendo a migliorare il benessere personale, le prestazioni lavorative e le relazioni interpersonali tra colleghi. Inoltre, lo studio mostra che le abitudini di lettura sono legate al titolo di studio: i laureati tendono a leggere più frequentemente e a riportare maggiori benefici dalle loro abitudini di lettura. L'analisi evidenzia l'assenza di correlazioni significative tra la lettura per lo sviluppo professionale e quella per il piacere, suggerendo che mentre la lettura per il piacere è ampiamente apprezzata per il suo impatto positivo sul benessere e sulle dinamiche del luogo di lavoro, la lettura per lo sviluppo professionale potrebbe non essere altrettanto profondamente integrata nelle pratiche lavorative quotidiane dei dipendenti. Nel complesso, lo studio propone che la promozione della lettura, soprattutto quella per diletto, all'interno del luogo di lavoro potrebbe favorire una un maggiore benessere dei dipendenti, migliorare le dinamiche di gruppo e avere potenziali implicazioni per i programmi di formazione aziendale.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Batini F., Brizioli I., Mancini A., Susta M., Scierri I. D.M. (2021a), Lettura e comprensione. Una revisione sistematica della letteratura, in: Ricerche di Pedagogia e Didattica – Journal of Theories and Research in Education, ISSN 1970-2221, vol. 16, 1 (2021) - doi: doi.org/10.6092/issn.1970-2221/11509
Batini F., Luperini V., Cei E., Izzo D., Toti G. (2021b) The Association Between Reading and Emotional Development: A Systematic Review, in: Journal of Education and Training Studies Vol. 9, No. 1, gennaio 2021. doi: 10.11114/jets.v9i1.5053 https://doi.org/10.11114/jets.v9i1.5053
Batini F., D’Autilia B., Pera E., Lucchetti L., Toti G. (2020), Reading Aloud and First Language Development: A Systematic Review, in: Journal of Education and Training Studies Vol. 8, No. 12, dicembre 2020. doi: 10.11114/jets.v8i12.5047 https://doi.org/10.11114/jets.v8i12.5047
Brokerhof I.M., Ybema J.F., Bal P.M. (2020a). Illness narratives and chronic patients’ sustainable employability: The impact of positive work stories. PLOS ONE, 15(2). https://doi.org/10.1371/journal.pone.0228581
Brokerhof, I., Bal, M., & Petri, D. (2020b). Fictional Narrative Experiences and Career Identity: How Stories Influence the Dialogical Work Self. Academy of Management Proceedings, 2020(1), Article 20136. https://doi.org/10.5465/AMBPP.2020.20136abstrac
Brokerhof, I.M., Bal, M., Solinger, O., Jansen, P.J.W. (2022). The Lure of Greed Beyond the Business School Popular Wall Street Narratives and Future Work Selves. Academy of management proceedings, 2022(1). https://doi.org/10.5465/AMBPP.2022.10741abstract
De Baldini Rocha M. N. S., Ponczek V. (2011). The effects of adult literacy on earnings and employment. Economics of Education Review, 30, 755-764.
ISTAT (2023), Produzione e lettura di libri in Italia - Anno 2022, report. https://www.istat.it/wp-content/uploads/2022/12/REPORT_PRODUZIONE_E_LETTURA_LIBRI_2021.pdf
Izzo, D., Ciurnelli, B., & Carlotti , E. (2024). Promozione della lettura o educazione alla lettura? Le scelte educative delle scuole e le loro conseguenze. Effetti Di Lettura / Effects of Reading, 3(1), 014–028. https://doi.org/10.7347/EdL-01-2024-02
Mangione, S., Chakraborti, C., Staltari, G., Harrison, R., Tunkel, A.R., Liu, K.T., Cerceo, E., Voeller, M., Bedwell, W.L., Fletcher, K., Kahn, M.J. (2018) Medical Students’ Exposure to the Humanities Correlates with Positive Personal Qualities and Reduced Burnout: A Multi-Institutional U.S. Survey. j gen intern med 33, 628–634. https://doi.org/10.1007/s11606-017-4275-8
Merga, M.K. (2017). What motivates avid readers to maintain a regular reading habit in adulthood?. Australian Journal of Language and Literacy, 40, 146–156. https://doi.org/10.1007/BF03651992
Miller, P. A. (1982). Reading Demands in a High-Technology Industry. Journal of Reading, 26(2), 109–115.
Reder, S. (2010). Adult Literacy Development and Economic Growth. National Institute for Literacy.
Reder, S. (2023). Adults’ reading engagement and wellbeing in Aotearoa New Zealand. PLoS ONE 18(9). https://doi.org/10.1371/journal.pone.0286706
Rooksby, J. R. N. (2011). Text at Work. Mundane Practices of Reading in Workplaces. In M. Rouncefield, & P. Tolmie (A cura di), Ethnomethodology at Work. Ashgate.
Smith, M. C. (1990). Reading habits and attitudes of adults at different levels of education and occupation. Reading Research and Instruction, 30(1), 50–58. https://doi.org/10.1080/19388079009558033
Smith, M. C. (2000). The Real-World Reading Practices of Adults. Journal of Literacy Research, 32(1), 25-52. https://doi.org/10.1080/10862960009548063
Zhang W., Zhang, Y. & Wang J. (2022). Effect and mechanism of reading habits on physical and mental health among the elderly: Evidence from China. Frontiers of Public Health 10:1031939. doi: 10.3389/fpubh.2022.1031939
Zuilkowski, S. S., McCoy, D. C., Jonason, C., & Dowd, A. J. (2019). Relationships Among Home Literacy Behaviors, Materials, Socioeconomic Status, and Early Literacy Outcomes Across 14 Low- and Middle-Income Countries. Journal of Cross-Cultural Psychology, 50(4), 539-555. https://doi.org/10.1177/0022022119837363
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Paolo Di Nicola, Andrea Laudadio
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.