Esperienze di lettura aumentate con l’Intelligenza Artificiale: percorsi formativi per docenti in una prospettiva narrativa

Autori

  • Laura Ceccacci Équipe formative territoriali, Ministero dell'Istruzione e del Merito

DOI:

https://doi.org/10.7347/EdL-01-2024-03

Parole chiave:

formazione docenti, pratiche didattiche, istruzione basata su evidenze, formazione degli insegnanti, intelligenza artificiale, lettura aumentata, pratiche di insegnamento

Abstract

L’articolo si concentra sull’integrazione tra libro cartaceo e intelligenza artificiale (IA) generativa, evidenziando l’esperienza di una formatrice nel contesto educativo. Numerosi studi indicano che la diminuzione dell’uso del libro cartaceo influisce negativamente sulle competenze di comprensione del testo degli studenti. Questa constatazione solleva sfide significative per il mondo della scuola, sia in termini di insegnamento che di formazione, spingendo verso un dialogo tra le tradizionali pratiche di lettura e l’ambiente digitale. L’IA generativa offre ampie opportunità, e il contributo esplora il suo potenziale nel contesto della promozione delle competenze pedagogiche digitali tra gli insegnanti. Nel corso di un biennio, sono stati svolti diversi interventi formativi laboratoriali rivolti a insegnanti locali e nazionali, proponendo attività replicabili in classe per potenziare le esperienze di lettura degli studenti, rendendole più stimolanti intellettualmente e integrando strumenti basati sull’IA generativa. L’articolo documenta le esperienze condotte, mostrando come l’IA e il libro tradizionale possano dialogare efficacemente nelle pratiche didattiche. Vengono presentati dettagliatamente i passaggi per l’implementazione e la riproduzione dei laboratori, illustrando scenari di riferimento, metodologie, strategie e strumenti utilizzabili. Sono inclusi anche un repertorio articolato di risorse online gratuite per supportare l’attuazione di queste iniziative educative innovative.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

Anderson, L. W., & Krathwohl, D. R. (eds.) (2001). A taxonomy for learning, teaching, and assessing: A revision of Bloom's taxonomy of educational objectives. New York: Longman.

Batini, F. (ed.) (2023). La lettura ad alta voce condivisa. Un metodo in direzione dell'equità. Il Mulino.

Batini, F. (2022). Lettura ad alta voce. Ricerche e strumenti per educatori, insegnanti e genitori. Roma: Carocci.

Batini, F. (2011). Storie, futuro e controllo. Le narrazioni come strumento di costruzione del futuro. Liguori.

Batini, F., Brizioli, I., Mancini, A., Susta, M., & Scierri, I. D. M. (2021). Lettura e comprensione: una revisione sistematica della letteratura. Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education, 16(1), 79-86.

Batini, F. & Giusti, S. (Cur.). (2009). Le storie siamo noi. Gestire le scelte e costruire la propria vita con le narrazioni. Liguori.

Ben-Yehudah, G., & Eshet Alkalai, Y. (2021). Print versus digital reading comprehension tests: does the congruency of study and test medium matter?. British Journal of Educational Technology, 52(1), 426-440. https://doi.org/10.1111/bjet.13014

Biagioli, R. (2019). I metodi narrativi per la professionalizzazione degli educatori. Lifelong, Lifewide Learning, 15, 23-34. https://doi.org/10.19241/lll.v15i34.238

Bocconi, S., Earp, J., & Panesi, S. (2018). DigCompEdu. Il quadro di riferimento europeo sulle competenze digitali dei docenti. Istituto per le Tecnologie Didattiche, CNR.

Bochicchio, F. (2012). I bisogni di formazione. Teorie e pratiche. Carocci.

Bonaiuti, G., Calvani, A., Menichetti, L. & Vivanet, G. (2017). Le tecnologie educative. Criteri per una scelta basata su evidenze. Carocci.

Ceccacci, L. (2021). Challenge to assessment in distance learning: notes from a humanities teachers’ training in secondary school. Formazione & Insegnamento - European Journal of Research on Education and Teaching, 19(2), 218-227. https://doi.org/10.7346/-fei-XIX-02-21_21

Ceccacci, L. (2020a). La scuola dell’Infanzia alla prova dei LEAD: l’esperienza del territorio marchigiano. Media Education, 11(2), 163-169. https://doi.org/10.36253/me-9644 ISSN 2038-3010

Ceccacci, L. (2020b). Narrazione di un percorso di formazione durante il lockdown: la DAD del territorio marchigiano. Lifelong, Lifewide Learning, 17(36), 176-185. https://doi.org/10.19241/lll.v16i36.556 ISSN 2279-9001

Centro per il libro e la lettura CEPELL (2021), Libro bianco sulla lettura e i consumi culturali in Italia (2020-2021).

https://cepell.it/wp-content/uploads/2021/07/CEPELL-Libro-bianco-sulla-lettura-2021-digitale.pdf

Castoldi, M., Rucci, A., Visone, M.R. (2023). Per educare al comprendere. UTET.

Cerri, R. (Cur.). (2012). Quando il territorio fa scuola. Da un'indagine sulle pluriclassi a un'idea di scuola. FrancoAngeli.

Cudini, S. & Morganti, M. (2002). Scuola e territorio. Come attivare e promuovere progetti con le comunità locali. FrancoAngeli.

Di Blas, N., Fabbri, M., & Ferrari, L. (2018). Il modello TPACK nella formazione delle competenze digitali dei docenti. Normative ministeriali e implicazioni pedagogiche. Italian Journal of Educational Technology, 1, 24-38.

Fondazione Luigi Einaudi (FLE) (2023). Il valore imprescindibile di carta e penna nei processi di apprendimento, paper 18-07-2023 https://www.fondazioneluigieinaudi.it/wp-content/uploads/2023/07/paper-Il-valore-imprescindibile-di-carta-e-penna-nei-processi-di-apprendimento.pdf

Forum del libro (2019). Progetto The Living Book – Linee-guida. https://thelivinglibrary.eu/downloads/it/Linee_Guida_The_Living_Book_IT.pdf

IFLA, I. F. of L. A. and I., & UNESCO, U. N. E. S. and C. O. (2022). Manifesto IFLA-UNESCO delle biblioteche pubbliche 2022. AIB Studi, 62(2), 431–434. https://doi.org/10.2426/aibstudi-10097

Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (Invalsi). (2022). Rapporto Invalsi 2022. https://bit.ly/3yCjdON

Istituto nazionale di statistica (ISTAT)(2023). Comunicato stampa Lettura di libri e fruizione delle biblioteche.18 maggio 2023. https://www.istat.it/it/archivio/284591

Lichtner, M. (2003). La qualità delle azioni formative. Criteri di valutazione tra esigenze di funzionalità e costruzione del significato. FrancoAngeli.

Mittiga, S. (2018). Il valore educativo del digital storytelling. Media Education, 9(2), 308-328.

Mughini, E., & Panzavolta, S. (Eds.). (2021). MLTV: Making Learning and Thinking Visible: rendere visibili pensiero e apprendimento. Carocci.

Nardi, A. (2022a). Lettura su schermo e processi cognitivi: superare le dicotomie per continuare a leggere. AIB studi, 62(2), 397-417. DOI 10.2426/aibstudi-13626 https://aibstudi.aib.it/article/view/13626/329

Nardi, A. (2022b). Il lettore 'distratto': Leggere e comprendere nell’epoca degli schermi digitali. Firenze University Press. https://flore.unifi.it/retrieve/e398c382-1b1c-179a-e053-3705fe0a4cff/26455%20%281%29.pdf

Nardi, A., Bartolini, R., Anchini, A., & Pestellini, F. (2023). Leggere e scrivere tra digitale e cartaceo.: La voce degli studenti. Effetti di lettura/Effects of reading, 2(1), 076-091.

Organization for Economic Co-operation and Development (2021). 21st-Century Readers: Developing Literacy Skills in a Digital World. OECD Publishing. https://doi.org/10.1787/a83d84cb-en

Organization for Economic Co-operation and Development (2019). PISA 2018 Results. Combined Executive Summaries Volume I, II & III. OECD Publishing.

Raccomandazione del Consiglio (RCUE), del 22 maggio 2018, relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente (Testo rilevante ai fini del SEE.). (2018). Gazzetta ufficiale, C 189, 1-13. CELEX: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=CELEX:32018H0604(01)[legislation]

Roncaglia, G. (2023). L'architetto e l'oracolo. Forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGPT. Laterza.

Roncaglia, G. (2022). Letture aumentate, fra rete e intermedialità. AIB Studi, 61(3), 603–609. https://doi.org/10.2426/aibstudi-13360

Roncaglia, G. (2021). Oltre il libro: le frontiere del testo digitale. In E. Barbieri (Ed.), Imago librorum. Mille anni di forme del libro in Europa (pp. 93-100). Leo S. Olschki Editore.

Roncaglia, G. (2020a). L'età della frammentazione: cultura del libro e scuola digitale. Gius. Laterza & Figli Spa.

Roncaglia, G. (2020b). Cosa succede a settembre. Scuola e didattica a distanza ai tempi del Covid-19, Bari-Roma, Laterza.

Società per l’Apprendimento e l’Istruzione informate da Evidenza (2017). Manifesto S.Ap.I.E. Orizzonti della ricerca scientifica in educazione. Come raccordare ricerca e decisione didattica. URL: http://www.sapie.it/index.php/it/chi-siamo/manifesto

Sidoti, E. & Di Carlo, D. (2020). La pratica narrativa per una formazione del sé nei luoghi di lavoro. Formazione lavoro persona, 31, 98-108. https://forperlav.unibg.it/index.php/fpl/article/view/480

Vivanet, G. (2014). Che cos'è l'Evidence Based Education. Roma: Carocci.

Vuorikari Rina, R., Kluzer, S., & Punie, Y. (2022). DigComp 2.2: The Digital Competence Framework for Citizens-With new examples of knowledge, skills and attitudes (No. JRC128415). Joint Research Centre (Seville site).

##submission.downloads##

Pubblicato

29-05-2024

Come citare

Ceccacci, L. (2024). Esperienze di lettura aumentate con l’Intelligenza Artificiale: percorsi formativi per docenti in una prospettiva narrativa. Effetti Di Lettura / Effects of Reading, 3(1), 029–039. https://doi.org/10.7347/EdL-01-2024-03

Fascicolo

Sezione

Articoli