L'esperienza del progetto Erasmus+ "EU-Reading Circles" in Abruzzo. Il gruppo di lettura come elemento strategico della comunità educante

Autori

  • Elisa Maia Research Fellow | Department of Human, Legal and Economic Sciences | Telematic University “Leonardo da Vinci”

DOI:

https://doi.org/10.7347/EdL-01-2023-05

Parole chiave:

promozione della lettura, inclusione, gruppi di lettura, educazione comunitaria

Abstract

Il gruppo di lettura, una metodologia per promuovere la lettura sperimentata principalmente in contesti non formali, si configura come un’esperienza libera, sociale e partecipativa legata alla condivisione del testo e alla negoziazione del significato, capace non solo di potenziare le competenze di lettura profonda, ma anche di sviluppare le competenze sociali e di cittadinanza dei soggetti coinvolti. Da un punto di vista teorico e pratico, il gruppo di lettura si configura come uno spazio caratterizzato da una tensione costante tra le dimensioni individuali e sociali (Gavazzi, 2019). Intrinsecamente connotato in termini educativi, il gruppo di lettura si basa sulla pratica della lettura condivisa, che si sviluppa secondo traiettorie relazionali, partecipative e sociali, riconoscendo la negoziazione dei significati come un aspetto caratterizzante (Di Carlo, 2021). Con l’obiettivo di promuovere la lettura e combattere la povertà educativa nei territori, il progetto Erasmus+ EU-Reading Circles ha individuato nel gruppo di lettura un dispositivo trasformativo per l’intervento nelle comunità per la promozione dell’alfabetizzazione, un obiettivo essenziale per la prevenzione dell’esclusione culturale e sociale. Il progetto, che si è svolto tra il 2020 e il 2023, ha coinvolto università, biblioteche e associazioni di Spagna (partner capofila), Italia, Francia, Grecia e Polonia. EU-Reading Circles ha identificato una scelta strategica innovativa nel coinvolgimento attivo della comunità educativa. L’esperienza sviluppatasi in Abruzzo, grazie a EU-Reading Circles, richiede un’analisi del “circolo di lettura” come incubatore di connessioni tra scuola e territorio, nonché come spazio per lo scambio di esperienze e buone pratiche tra soggetti che identificano nel gruppo di lettura la caratteristica progettuale di una comunità educante impegnata, con una visione di corresponsabilità delle varie agenzie formative locali, nella creazione di ambienti più alfabetizzati e inclusivi.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

Associazione Italiana Editori. (2019). Sfida al futuro: la lettura e la capacità di competere del Paese. Materiali di discussione. Milano: Ediser srl.

Chambers, A. (2011). Siamo quello che leggiamo. Crescere tra lettura e letteratura. Modena: EquiLibri.

Conclusioni del Consiglio del 12 maggio 2009 su un quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell'istruzione e della formazione («ET 2020») (28 maggio 2009). https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:52009XG0528(01)&from=IT.

Consiglio europeo di Lisbona 23 e 24 marzo 2000. Conclusioni della Presidenza (23 e 24 marzo 2000). https://www.europarl.europa.eu/summits/lis1_it.htm#a.

Di Carlo, C. (2021). Gruppo di lettura. Roma: Associazione Italiana Biblioteche.

Directorate – General for Educarion. Youth, Sport and Culture (European Commission). (2014). EU high level of experts on literacy. Final report, September 2012. https://op.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/96d782cc-7cad-4389-869a-bbc8e15e5aeb.

Ferrieri, L. (2006). La lettura condivisa. Alcune ipotesi di lavoro. In Presentazione alla conferenza Se son gruppi leggeranno. La lettura condivisa. http://laletturanonostante.it/wp-content/uploads/2019/06/La-lettura-condivisa.-Relazione-per-Arco.pdf.

Ferrieri, L. (2012). Il lettore “comune” e la lettura in comune. Biblioteche oggi, 30(12), 25-37.

Gavazzi, L. (2019). I gruppi di lettura. Come, dove e perché leggere insieme. Milano: Editrice Bibliografica.

Gavazzi, L. (2023). Le voci dei lettori. Come creare (e condurre) un gruppo di lettura inclusivo. Milano: Editrice Bibliografica.

Mortari, L. (2006). La pratica dell’aver cura. Milano: Bruno Mondadori.

Mortati, L. (2008). Educare alla cittadinanza partecipata. Milano: Bruno Mondadori.

Roveda, A. (2015). Educazione alla lettura, questione speciale. Andersen, XXXIV(320), 9.

Sannipoli, M. (2019). Le povertà educative tra condizioni e situazioni: verso una possibile lettura coevolutiva. In M. Amadini, S. Ferrari, & S. Polenghi (A cura di), Comunità e corresponsabilità educativa. Soggetti, compiti e strategie (pp. 95-106). Lecce: Pensa MultiMedia.

Spoldi, R. (2006). Gruppi di lettura: un’occasione da non perdere. Biblioteche oggi, 24(7), 23-27.

Tramma, S. (2015). Pedagogia della contemporaneità. Roma: Carocci.

Ufficio Studi e Analisi. Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire. (2020). Erasmus+ in breve. Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche nell’educazione degli adulti. Call 2020. https://www.erasmusplus.it/wp-content/uploads/2021/09/Erasmus_in-breve_KA2_EDA_2020.pdf.

Wenger, E. (2006). Comunità di pratica. Apprendimento, significato e identità. Milano: Raffaello Cortina.

Zizioli, E. (2017). I tesori della lettura sull’isola. Una pratica di cittadinanza possibile. Roma: Sinnos.

##submission.downloads##

Pubblicato

30-06-2023

Come citare

Maia, E. (2023). L’esperienza del progetto Erasmus+ "EU-Reading Circles" in Abruzzo. Il gruppo di lettura come elemento strategico della comunità educante. Effetti Di Lettura / Effects of Reading, 2(1), 055–063. https://doi.org/10.7347/EdL-01-2023-05

Fascicolo

Sezione

Articoli