Abitare i suoni delle vibrazioni. Percorsi di mappatura sonora tra spazi, emozioni e narrazioni educative

Sound mapping paths between spaces, emotions and educational narratives

Autori

  • Lorena Rocca Full Professor in Geography Education. University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland (SUPSI). Department of Education and Learning | University of Teacher Education https://orcid.org/0000-0001-6684-2559
  • Alessandro Fagiuoli Teacher of Violin and Chamber Music at the Music High School of Padua

DOI:

https://doi.org/10.7346/SE-012025-11

Parole chiave:

prosodia, voce e potere, paesaggio sonoro, ascolto critico, pedagogia dell’ascolto

Abstract

Il contributo esplora il potenziale educativo del suono come dispositivo politico ed emotivo, soffermandosi sulla prosodia come forma incarnata della voce. A partire dalla trasposizione musicale per violino di un discorso di Hitler, l’articolo propone un’esperienza didattica basata sull’ascolto critico e la mappatura emozionale. La ricerca si sviluppa attraverso un approccio interdisciplinare che intreccia pedagogia, geografia, sound studies e neuroscienze. I risultati di una prima sperimentazione suggeriscono che l’ascolto della trasposizione strumentale attiva emozioni corporee più intense rispetto all’audio originale, aprendo a nuove riflessioni sull’educazione alla cittadinanza sensibile. Il suono, svincolato dal significato, diventa strumento formativo per interrogare la voce, disinnescare il potere retorico e abitare eticamente il mondo sonoro.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-30