Lo “spettacolo” dei suoni: traiettorie dell’ascolto tra etica ed estetica

Autori

  • Roberto Passarella Phd in Human Science – Pedagogy | Università degli Studi di Perugia

DOI:

https://doi.org/10.7346/SE-012025-14

Parole chiave:

suono; educazione; corporeità; emozioni; ascolto

Abstract

Se la musica e il suono hanno sempre avuto un ruolo fondamentale nel modellare la sensibilità umana e nel trasmettere valori culturali ed etici (quali che fossero), oggi il rischio è che tale funzione venga progressivamente svuotata dal predominio della tecnica e dalla mercificazione del sapere. In una società sempre più orientata all'efficienza e alla misurabilità, la dimensione estetica rischia di essere ridotta a puro intrattenimento, perdendo la sua capacità di incidere sul pensiero e sull’immaginario collettivo, se non nell’ordine della distrazione e dell’indifferenza.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-30