L’impatto delle tecnologie digitali nell’esperienza sonora: nuovi modi di apprendere
DOI:
https://doi.org/10.7346/SE-012025-04Parole chiave:
cognizione incarnata, esperienza sonora, apprendimento personalizzato, tecnologie digitali, ambienti immersiviAbstract
L’ascolto, componente determinante per arricchire e dare significato ai processi di apprendimento, è al centro di una profonda trasformazione guidata dalle tecnologie digitali. Queste ultime offrono nuove opportunità per potenziare l’esperienza sonora e promuovere nuove competenze trasversali. Il presente contributo esplora come le tecnologie digitali emergenti possano favorire l’integrazione di pratiche sonore nei processi educativi, ponendo il focus su interattività, immersione e personalizzazione. Attraverso l’integrazione di suono, movimento e feedback sensoriali con strumenti digitali è possibile amplificare l’apprendimento embodied: infatti, le tecnologie di Realtà Virtuale (RV), Realtà Aumentata (RA) e Intelligenza Artificiale (IA) consentono di ripensare la relazione tra corpo, suono e spazio, migliorando l’engagement e i processi di acquisizione di conoscenze e competenze. Nonostante l’era digitale offra nuove forme di accessibilità e personalizzazione, favorendo un apprendimento asincrono e adattabile, permangono sfide significative, come il sovraccarico sensoriale, l’accesso ineguale alle tecnologie e le questioni etiche legate alla raccolta dei dati.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Michele Baldassarre, Francesco Pio Sarcina

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.