Questione dell’«essenza umana» e processi di soggettivazione. Cesare Luporini e la VI Tesi su Feuerbach: appunti di Pedagogia critica

Cesare Luporini and the Sixth Thesis on Feuerbach: Notes on Critical Pedagogy.

Autori

  • Alessandro D'Antone Tenure Track Researcher (RTT) |Department of Education and Humanities | University of Modena and Reggio Emilia

DOI:

https://doi.org/10.7346/SE-012025-01

Parole chiave:

Cesare Luporini, Ideologia, Pedagogia Critica, Soggettivazione, Materialismo Storico

Abstract

Il contributo, entro una cornice di Pedagogia critica, indaga il ruolo di Cesare Luporini nella problematizzazione dell’«essenza umana» nel materialismo storico, attraverso la VI Tesi su Feuerbach. Questa tesi, nel decentramento anti-essenzialista del soggetto da una natura astratta alla totalità dei rapporti sociali, consente di articolare il tema dell’umanesimo e di esplorare finalismo, intersoggettività e storicismo nel discorso pedagogico. Si articolano tre snodi concettuali: il confronto tra Luporini e Althusser, il quale insiste sulla natura pratica, non solo conoscitiva, del rapporto tra “essenza umana” e relazioni sociali; una rilettura transindividuale che concepisce i soggetti entro un complesso processo relazionale; infine, le implicazioni pedagogiche di tale prospettiva, in chiave di critica a umanesimo e storicismo e di decostruzione delle secche ideologiche connesse alla nozione di ‘soggetto’.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-30