Call for paper Focus Studium Educationis 2/2025

2025-06-03

Curatori: Mino Conte, Emma Gasperi


“Dove va l’Università?”

Per scaricare il testo della call  CLICCA QUI


L’istituzione universitaria pubblica e non telematica è interessata, non da oggi, da rilevanti trasformazioni che ne hanno via via ridisegnato natura, funzioni e finalità, spesso intervenute senza un adeguato dibattito pubblico e senza il concorso diretto di chi vive e opera al suo interno, studenti, ricercatori, docenti. Questo stato di cose non ha riguardato e non riguarda esclusivamente il nostro Paese ma sembra essere privo di confini toccando, pur con modalità e tempi differenti, la scena internazionale. Gli aspetti della questione che meritano un approfondimento e una messa a fuoco specifica riguardano innanzitutto il mutato valore e il significato assegnato alla formazione universitaria, alla didattica, alla ricerca, i modi e le forme in cui oggi queste attività sono indirizzate e orientate da fattori esterni. Il taglio richiesto alle analisi non sarà di tipo descrittivo-constatativo ma critico, ossia volto a mettere primariamente in risalto gli aspetti problematici, le zone d’ombra, i rischi, per cercare di comprendere la portata e le cause dei fenomeni osservati. Sono inoltre in gioco nuovamente questioni fondamentali come la libertà accademica, intesa come libera manifestazione del pensiero sia nell’ambito dell’insegnamento sia nell’ambito della ricerca, come effetto del mutato rapporto con lo stato, con il mercato, col mondo del lavoro. Sembra urgente una riflessione puntuale che tenti di comprendere in profondità la traiettoria in essere, i suoi fattori genetici, i punti di rottura col passato, provando a delineare nel contempo il futuro prossimo dell’istituzione universitaria: come sembra destinato a essere, come potrebbe essere altrimenti.

In modo più specifico, gli studi e le analisi potranno orientarsi secondo le seguenti piste tematiche.
• Università, democrazia, politiche della conoscenza e libertà accademica
• Il rapporto tra università, mercato e mondo della produzione: autonomia o subordinazione?
• Trasformazioni della ricerca tra produttivismo, qualità, e avanzamento delle conoscenze
• La formazione delle giovani generazioni: aspetti problematici delle tendenze in corso
• Il senso della lezione universitaria: orientamenti attuali e digitalizzazione della didattica
• Il lavoro accademico, il pre-ruolo e le nuove diseguaglianze interne
• La pedagogia e il suo ruolo nei processi di trasformazione dell’università ieri e oggi
• Gli indirizzi prevalenti della terza missione e il ruolo sociale dell’università: snodi critici


INDICAZIONI PER GLI AUTORI

Non sono ammessi più di due coautori.
Gli abstract dei contributi (min 400 parole – max 500 parole) dovranno essere inviati ai Curatori (mino.conte@unipd.it; emma.gasperi@unipd.it), specificando nell’oggetto “PROPOSTA ABSTRACT – Focus Studium Educationis 2/2025”, entro il 05.07.25, seguendo il MODELLO ABSTRACT riportato al seguente link
https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/studium/libraryFiles/downloadPublic/99
Gli abstract saranno valutati entro il 31.07.25.
In caso di valutazione positiva, gli articoli dovranno pervenire alla Rivista tassativamente entro il 30.09.25.
I contributi, redatti nel rispetto delle norme editoriali della rivista (NORME EDITORIALI STUDIUM EDUCATIONIS https://www.pensamultimedia.it/media/9dec1cc.pdf) e seguendo il MODELLO ARTICOLO riportato al seguente link https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/studium/libraryFiles/downloadPublic/101, dovranno avere una lunghezza compresa fra un minimo di 28.000 e un massimo di 40.000 battute (spazi, abstract di 100-150 parole, parole chiave e note compresi), e dovranno essere caricati, previa registrazione, nella piattaforma della Rivista, seguendo le indicazioni riportate al link
https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/studium/about/submissions
Gli Autori riceveranno comunicazione degli esiti della procedura di revisione a doppio cieco, siano esse positive o negative, e l’indicazione dei tempi entro i quali dovranno essere consegnate eventuali modifiche. Gli articoli che supereranno la procedura di revisione a doppio cieco saranno pubblicati nel n. 2/2025 di Studium Educationis, in uscita a dicembre 2025.