Formare all'uso dell'intelligenza. Le nuove tecnologie per il pensiero critico-riflessivo
DOI:
https://doi.org/10.7346/aspei-012024-01Parole chiave:
Nuove tecnologie, pensiero critico-riflessivo, modelli di conoscenza, formazione, strategie didatticheAbstract
Nello sviluppare percorsi didattici legati alle nuove tecnologie, non è la presenza di queste ultime a determinare l'aspetto innovativo, quanto il riferimento a logiche e a metodi attraverso cui esse vengono utilizzate, alla luce di una precisa teoria della formazione espressa nel progetto didattico.
A partire dalla discussione circa l'impatto che la tecnologia sta determinando sui processi di apprendimento, il presente contributo intende identificare le visioni strategiche e le aree di lavoro capaci di integrare in un ambiente formativo unitario le possibilità didattico-educative che le tecnologie offrono per la formazione del pensiero critico-riflessivo.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Francesco Lo Presti , Serena Zizza

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.