https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/aspei/issue/feedPAMPAEDIA - BOLLETTINO As.Pe.I 2022-12-27T11:50:27+00:00Donatella Lombellodonatella.lombello@unipd.itOpen Journal Systems<p>L’<strong>Associazione Pedagogica Italiana</strong> (As.Pe.I.) è una delle più antiche e prestigiose associazioni pedagogiche e culturali italiane. È stata fondata a Firenze negli anni Cinquanta da Giovanni Calò, insigne pedagogista del tempo. Da allora l’<strong>As.Pe.I.</strong> annovera tra i suoi soci studiosi di fama nazionale e internazionale. </p>https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/aspei/article/view/6105Prime pagine2022-12-27T10:37:39+00:00Technical Staffweb@pensamultimedia.it<p>Prime pagine</p>2022-12-27T00:00:00+00:00Copyright (c) 2022 PAMPAEDIA - BOLLETTINO As.Pe.I https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/aspei/article/view/6106Editoriale2022-12-27T10:46:16+00:00Donatella Lombellodonatella.lombello@unipd.it<p>Editoriale</p>2022-12-27T00:00:00+00:00Copyright (c) 2022 PAMPAEDIA - BOLLETTINO As.Pe.I https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/aspei/article/view/6107Educazione civica: riflessioni sull'eredità deweyana 2022-12-27T10:49:54+00:00Luciana Bellatalla luciana.bellatalla@unife.it<p>Questo intervento, sebbene abbia il suo focus sulle implicazioni sociali delle tesi morali, civili e educative di Dewey, di fatto, prendendo spunto da tali tesi, mette in discussione il significato, il ruolo e perfino la legittimità della cosiddetta educa-zione civica nei curricola scolastici: disciplina scolastica o, piuttosto, aspetto neces -sario ed intrinseco dell’educazione tout court e, quindi, della pratica scolastica iuxta propria principia?</p>2022-12-27T00:00:00+00:00Copyright (c) 2022 PAMPAEDIA - BOLLETTINO As.Pe.I https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/aspei/article/view/6108Educare alla cittadinanza digitale a scuola2022-12-27T10:59:46+00:00Karin Bagnato kbagnato@unime.it<p>All’interno delle Linee Guida per l’Insegnamento dell’Educazione Civica (Legge 92/2019) è possibile rintracciare una nuova declinazioni del significato di cittadinanza, quella digitale, intesa come la necessità che tutti i cittadini acquisiscano specifiche competenze inerenti al più ampio concetto di media literacy, al fine di saper fronteggiare la complessità e le sfide di una società in continuo mutamento e in cui le tecnologie giocano un ruolo chiave. Il termine digitale non riguarda soltanto l’utilizzo dei media, ma porta con sé anche tutta una serie di concezioni teoriche, da quelle che accentuano di più l’aspetto tecnologico a quelle che analizzano ciò che i media digitali possono offrire per at-tuare forme inedite di cittadinanza. Emerge, dunque, la necessità di intervenire fin dai primi ordini e gradi di scuola con azioni ben strutturate e indirizzate all’educazione digitale consapevole degli alunni per evitare che la situazione sfugga di mano. La scuola, dunque, è chiamata ad implementare approcci educativi che rispondano ad un adeguato utilizzo delle tecnologie digitali. Occorre, infatti, che i docenti aiutino i propri alunni a cogliere la complessità del cambiamento, invece che marginalizzarne alcuni aspetti come semplici rischi. Solo in questo modo sarà possibile promuovere una piena cittadinanza digitale in cui gli studenti si appropriano dei media digitali, passando da consumatori passivi a consumatori critici e produttori responsabili di contenuti. </p>2022-12-27T00:00:00+00:00Copyright (c) 2022 PAMPAEDIA - BOLLETTINO As.Pe.I https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/aspei/article/view/6109Il ruolo delle biblioteche scolastiche nell'educazione civica 2022-12-27T11:05:29+00:00Lesley S. J. Farmer Lesley.Farmer@csulb.edu<p>Soprattutto nelle società democratiche, i giovani hanno il diritto e la responsabilità di partecipare alla vita civile. Tuttavia, i giovani hanno bisogno di un’educazione civica che supporti le conoscenze, le abilità, gli strumenti di comunicazione e l’ac-cesso agli spazi pubblici per impegnarsi civicamente in modo efficace. I bibliotecari scolastici possono sostenere tali sforzi attraverso l’accesso fisico e intellettuale alle risorse legate al civico in diversi modi: nello sviluppo di raccolte, nei servizi di ri-ferimento e di informazione, nel supporto del curriculum di educazione civica, nell’istruzione nelle alfabetizzazioni pertinenti, nel tutoraggio e nel collegamento con la comunità in generale. Questi sforzi modellano anche l’impegno civico dei bibliotecari scolastici.</p>2022-12-27T00:00:00+00:00Copyright (c) 2022 PAMPAEDIA - BOLLETTINO As.Pe.I https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/aspei/article/view/6110Enea è uno studente italiano. Nuove generazioni e cittadinanza2022-12-27T11:11:11+00:00Vinicio Ongini vinicio.ongini@istruzione.it<p>Che “ponti” ci sono tra le prime generazioni immigrate in Italia da tanti e diversi Paesi e le seconde generazioni, o le terze, nate e cresciute in Italia? Insieme alle dif-ficoltà, e a volte alle sofferenze delle “vite in mezzo” ci sono anche aspetti positivi: le nuove generazioni dell'immigrazione assomigliano a tutte le nuove generazioni ma sono più cosmopolite e più “naturalmente” interculturali perché abituate a cercare un equilibrio tra mondi diversi. <br>Sono ragazze e ragazzi italiani di fatto, ma ancora privi di cittadinanza formale. Conoscono più lingue dei coetanei italiani, ottengono risultati migliori nell'apprendimento della lingua inglese, come dimostrano le rilevazioni annuali Invalsi. Sono proiettate verso la cultura del paese in cui vivono. “Equlibristi naturali”, possono insegnarci qualcosa su cosa significhi crescere gestendo somiglianze e differenze. Possono raccontarci un’idea nuova di cittadinanza.</p>2022-12-27T00:00:00+00:00Copyright (c) 2022 PAMPAEDIA - BOLLETTINO As.Pe.I https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/aspei/article/view/6111Sui diritti della persona minore di età nella scuola. Il ruolo dell’educazione inclusiva2022-12-27T11:19:01+00:00Stefano Corso stefano.corso@unife.it<p>L’articolo prende in esame il ruolo che la pedagogia inclusiva e, più in generale, l’inclusione nella scuola svolgono per l’educazione all’inclusività e il rispetto dei diritti. L’analisi procede, dal riconoscimento dei diritti della persona minore di età e dalle loro declinazioni nel contesto scolastico, soffermandosi sul panorama internazionale e sovranazionale e richiamando l’attenzione sull’elemento della vulnerabilità. Il breve saggio conclude considerando la centralità dell’educazione civica – il cui insegnamento è stato istituito con i caratteri attuali dalla l. n. 92 del 2019<br>– come strumento per trasmettere i valori dell’inclusione e dell’inclusività.</p>2022-12-27T00:00:00+00:00Copyright (c) 2022 PAMPAEDIA - BOLLETTINO As.Pe.I https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/aspei/article/view/5991Il valore pedagogico della Costituzione e la funzione etica dell’Educazione Civica: modelli pedagogici a confrtonto2022-10-09T15:32:54+00:00Eugenio Fortunatoeugenio.fortunato@uniroma3.it<p>L’obiettivo statutario dell’Educazione Civica, di contribuire alla formazione della cittadinanza e sviluppare la conoscenza della Costituzione negli studenti (L. 92/2019), invita a scoprire il valore pedagogico della norma cardine e l’evoluzione storico-normativa che ha segnato l’alba di questa disciplina. Accostarsi alla Costituzione, posta a fondamento dell’EC, equivale a dare voce ai maestri che hanno riconosciuto il suo valore formativo e trasformativo. Il riferimento al passato educativo riporta alla luce le azioni didattiche di chi ha saputo scavare all’interno della Costituzione per assumere i verbi “partecipare” e “contribuire” come impegno per realizzare la scuola "aperta a tutti". La trasposizione didattica della Costituzione e la possibilità di farne esperienza, dimostrata da questi maestri, sottolinea lo sfondo valoriale recepito dall’EC e il suo significato etico per l’educazione dello studente, e quindi del cittadino. L’intento, dunque, è di rimarcare la correlazione tra scuola e Costituzione e i diversi modi di applicare l’insegnamento civico.</p>2022-12-27T00:00:00+00:00Copyright (c) 2022 PAMPAEDIA - BOLLETTINO As.Pe.I https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/aspei/article/view/6112La scomparsa di Giuseppe Serio (1925 – 2022)2022-12-27T11:33:38+00:00Franco Blezzaweb@pensamultimedia.itEmilio Lastrucci web@pensamultimedia.itConcetta Sirna web@pensamultimedia.it<p>.</p>2022-12-27T00:00:00+00:00Copyright (c) 2022 PAMPAEDIA - BOLLETTINO As.Pe.I https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/aspei/article/view/6113I Premi As.Pe.I. 2022 2022-12-27T11:36:20+00:00Technical Staffweb@pensamultimedia.it<p>.</p>2022-12-27T00:00:00+00:00Copyright (c) 2022 PAMPAEDIA - BOLLETTINO As.Pe.I https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/aspei/article/view/6114Recensioni2022-12-27T11:39:25+00:00Lucia Zaramellaweb@pensamultimedia.it<p>Recensioni</p>2022-12-27T00:00:00+00:00Copyright (c) 2022 PAMPAEDIA - BOLLETTINO As.Pe.I https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/aspei/article/view/6115Appello Crediti Universitari per “L’insegnamento di Pedagogia della Biblioteca Scolastica” nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria2022-12-27T11:43:35+00:00Tecnical Staffweb@pensamultimedia.it<p>.</p>2022-12-27T00:00:00+00:00Copyright (c) 2022 PAMPAEDIA - BOLLETTINO As.Pe.I