Fare gli italiani a partire dal corpo. Dalla ginnastica educativa all’educazione fisica. Il contributo di Pietro Gallo (1840-1916)

Autori

  • Carla Xodo Professoressa emerita di Pedagogia Generale e Sociale Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia, Psicologia Applicata (FISPPA) Università di Padova

DOI:

https://doi.org/10.7346/aspei-012025-12

Parole chiave:

Pietro Gallo, Risorgimento, ginnastica educativa, ginnastica razionale, educazione fisica

Abstract

La politica educativa dell’Italia risorgimentale postunitaria si concretizzò, per un verso, nell’ istruzione, attraverso l’istituzione della scuola popolare e la lotta all’analfabetismo; per altro verso, nell’educazione a partire dal corpo. Quest’ultima fu il risultato di un cambiamento che modificò approccio e finalità militari dell’esercizio fisico per una prospettiva fisiologico-igienista- pedagogica dell’attività fisica. Tra i pionieri di questo cambio di paradigma un posto di rilievo va attribuito al ginnasiarca Pietro Gallo, che dominò la scena della ginnastica e dello sport a Venezia e fu un protagonista a livello nazionale. Grazie al sodalizio culturale con Reyer e Baumann, Gallo contribuì alla trasformazione della ginnastica educativa nella ginnastica razionale e, infine, nella educazione fisica

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-26