Pietro Gallo (1841-1916) e l’introduzione della ginnastica obbligatoria nelle scuole veneziane nell’Ottocento
DOI:
https://doi.org/10.7346/aspei-012025-11Parole chiave:
Pietro Gallo, Valutazione, Ottocento, Venezia, GinnasticaAbstract
L’articolo approfondisce le innovazioni introdotte dal ginnasiarca Pietro Gallo nelle scuole veneziane. Nel 1868 Gallo ottenne dalle autorità comunali che l’insegnamento degli esercizi ginnici basati sugli studi di Spiess e Reyer fosse reso obbligatorio in tutti gli istituti veneziani. L’introduzione di questa disciplina nelle scuole elementari segnò una svolta nella normalizzazione di tale disciplina. Gallo si ispirò all’esperienza coeva condotta da Francesco Cajol a Verona e anticipò una norma legislativa introdotta a livello nazionale con la legge De Sanctis nel 1878.
##submission.downloads##
Pubblicato
2025-06-26
Fascicolo
Sezione
Articoli
Licenza
Copyright (c) 2025 Domenico Francesco Antonio Elia

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.