Benefici dell’attività motoria sull’ADHD: un approccio neuropedagogico
DOI:
https://doi.org/10.7346/aspei-012025-04Parole chiave:
ADHD, Attività motoria, Neuropedagogia, Neuroplasticità, Funzioni esecutive, Regolazione emotiva, Apprendimento inclusivo, outdoor educationAbstract
L'ADHD è un disturbo del neurosviluppo che colpisce attenzione, impulsi e motricità, con un impatto significativo su apprendimento e relazioni. Questo articolo analizza come l'attività motoria, integrata in un approccio neuropedagogico, possa migliorare la regolazione emotiva, la neuroplasticità e le funzioni esecutive nei bambini e adolescenti con ADHD. Studi recenti evidenziano i benefici dell'esercizio fisico su autostima, concentrazione e rendimento scolastico, promuovendo un ciclo virtuoso di apprendimento motorio e cognitivo. L'articolo sottolinea l'importanza di interventi educativi personalizzati, capaci di coniugare inclusione e sviluppo delle potenzialità individuali.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Alessandro Bozzato

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.