Sport e progettazione universale: una revisione sistematica
DOI:
https://doi.org/10.7346/aspei-012025-01Parole chiave:
Progettazione universale, Sport, PrismaAbstract
Questo lavoro intende indagare la presenza in letteratura di ricerche che mettono in relazione lo sport e la progettazione universale per comprendere metodologie di ricerca e gli approcci di Universal Design (UD) più diffusi nella pratica sportiva. Per tale motivo è stato scelto di utilizzare il modello PRISMA per la revisione sistematica della letteratura.
Metodologia: Sono state interrogate tre banche dati: Scopus, Eric e EBSCO Sport Discuss with Full Text utilizzando la stringa di ricerca “Universal design” AND “sport”. Sono stati prodotti 80 recods, che dopo l’applicazione dei criteri di ammissione e di esclusione individuati sono diventati 10, di cui solo 8 inclusi nello studio. Risultati e discussione: L’analisi conferma la scarsità della letteratura sulla tematica, con produzione limitata agli USA, con prevalenza di ricerche qualitative fondate principalmente sull’applicazione dell’UDL allo sport, in particolare in riferimento alla formazione degli allenatori e degli educatori.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Angela Magnanini, Marta Sánchez Utgé

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.