Fare scuola oltre la scuola fra spazi interstiziali e di prossimità territoriale
DOI:
https://doi.org/10.7347/spgs-01-2024-04Parole chiave:
apprendimento diffuso, città educativa, rigenerazione urbana, ecosistema di apprendimento diffuso, ambiente di apprendimentoAbstract
Il contributo affronta il tema degli ambienti di apprendimento che, in un’ottica lifelong e lifewide learning, non possono che caratterizzarsi come vero e proprio ecosistema che travalica i limiti – fisici e non solo – dell’edificio scolastico per operare in sinergia con la città. Ne consegue la necessità di riappropriarsi pedagogicamente degli spazi pubblici della città riconoscendone il valore educativo, sociale e civile. Spazi che si fanno, quindi, luoghi di apprendimento diffuso, attivi, aperti e accoglienti che invitano all’azione e all’interazione, alla messa in rete con altri luoghi o sistemi, alla (ri)-generazione temporanea o permanente per dar vita a dei veri e propri paesaggi urbani di apprendimento.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Gina Chianese

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale.