Come dentro la poesia: educazione letteraria all’aperto e metacognizione
DOI:
https://doi.org/10.7347/PLXXIV-472024-06Abstract
Questo contributo intende valutare le potenzialità metacognitive della didattica all’aperto della letteratura. Per stabilire se un’esperienza di lettura e scrittura all’aperto possa effettivamente promuovere la riflessione metacognitiva in ambito letterario si è ritenuto opportuno adottare una metodologia mista, a partire dall’allestimento di un’attività didattica che ha coinvolto due classi prime di scuola secondaria di primo grado. In particolar modo, due punti salienti sono emersi dall’analisi tematica degli interventi degli allievi in occasione di un focus group metacognitivo a proposito dell’attività di lettura svolta all’aperto: il ruolo di mediazione della letteratura nei confronti della realtà e la percezione di una compresenza differita tra il lettore e il soggetto lirico. In conclusione, il processo di simulazione incarnata, intrinseco all’atto della lettura, appare rinforzato dall’esposizione concreta a percezioni sensoriali replicanti quelle vissute per mezzo della letteratura, promuovendo la metacognizione letteraria degli allievi.